E’ appena terminato il primo giorno di corso export manager.
Vi riportiamo il decalogo dei punti chiave di oggi.
1. Ciò che non riescono a fare le dimensioni lo fanno le relazioni: il mercato del vino è un mercato innanzitutto di relazioni. Quando si parla di vino si tratta di creare relazioni.
2. La risorsa umana è la chiave: non si può fare business nel vino se non c’è una risorsa umana adeguata e in grado di creare relazioni
3. La schematicità nel mondo del vino non è un prerequisito
4. Il consumatore mondiale di vino prolifera: è curioso ed infedele , ma questa è la nostra grande fortuna.
5. Non parliamo più del rapporto qualità-prezzo ma del rapporto identità-valore. L’identità è qualcosa di molto concreto: più tu la sai far percepire e più avrai opportunità di business
6. La conoscenza dei canali distributivi è fondamentale: conoscere i canali più importanti .
7. Non esiste più una tendenza dominante: non esistono più i fari di riferimento.
8. Il consumatore di vino si comporta in questo modo: conosco-apprezzo-cambio.
9. Non pensiamo di creare business incredibili con modalità episodiche
10. Si è maturata nella civiltà mondiale una idea che l’italianità è qualcosa di simbolicamente importante in termini di qualità della vita. E noi italiani siamo i primi a denigrarla.
Warning: Illegal string offset 'ID' in /home/customer/www/winemeridian.com/public_html/wp-content/themes/winemeridian/template-parts/content/content-post-default.php on line 140