L'App per bere! chiude l’anno con +600% di fatturato ed EBITDA positivo.
Un’indagine di Nielsen CGA ha evidenziato che il 43% dei consumatori americani è disposto a ritornare a pranzare o cenare fuori casa solo quando sarà vaccinato, mentre il 39% lo farà solo a Covid-19 completamente debellato. Nel frattempo l’industria della ristorazione Usa ha perso 2,5 milioni di posti di lavoro.
Le previsioni per il 2021 di Justin Gibbs (Liv-ex). In pieno svolgimento Borgogna En Primeur 2019.
Dopo l'aumento dei dazi e l'applicazione delle tariffe punitive, l'Australia nel 2021 si ritira da tutti gli eventi in Cina.
Il volume delle vendite di vini in lattina è raddoppiato negli ultimi due anni negli Stati Uniti e quadruplicato nel Regno Unito. Da driver all'acquisto la sostenibilità ambientale e design sempre più accattivanti per le nuove generazioni.
Saranno presentati in data 8 Febbraio, in collaborazione con Uniexport Manager, i risultati del nostro questionario rivolto agli Export Manager italiani in merito ai cambiamenti rinvenuti durante il 2020.
Exploit dell'imbottigliamento nel 2020: +36,9% il Castello di Jesi, +14,8% il Matelica.
Per parlare di benessere organizzativo nelle aziende del vino dobbiamo superare i modelli organizzativi tradizionali.
Punteggi, riconoscimenti, risultati delle competizioni non sono tutto per il consumatore, e, in ogni caso, i consumatori non sono tutti uguali.
La rubrica Wine-counseling ogni settimana offre uno stimolo per poter rafforzare le tue competenze professionali. Oggi parliamo della gestione del NO.
Un campus digital per imparare ad affrontare i mercati internazionali del vino e un percorso pratico per apprendere l’arte di vendere il vino comodamente da casa tua.
Su Wine.com (Usa) quadruplicate le vendite di fine anno: in Ontario (Canada) volano i ricavi (+60,5%) grazie ad azioni digitali sul monopolio.
Una nuova identità di brand per rappresentare continuità ed evoluzione.
Secondo IWSR per una ripresa completa del mercato del vino a livello pre Covid-19 dovremo attendere fino al 2024, ma forse ci potrebbero essere accelerazioni inaspettate.
Il lockdown ha visto una crescita del consumo totale di vino, con la Germania al quarto posto tra i maggiori mercati di consumo di vino al mondo. Fuori lo spumante.
Nel mondo, 9 cantine su 10 sono positive riguardo alla completa ripresa dell’enoturismo a partire dal 2021/2022. La domanda da porsi però è: "l'enoturista post Covid-19, avrà le stesse esigenze di quello che viaggiava prima della pandemia?"
Eletta ieri all'unanimità Roberta Bricolo come nuovo Presidente del Consorzio Custoza.
Nel prossimo webinar di venerdì 5 febbraio alle ore 17, in partnership con Luca Castagnetti di Management DiVino, vi presenteremo uno strumento gestionale in grado di supportare il processo decisionale di un Consorzio, partendo da un check up di sistema sulle aziende della denominazione, con focus sulle aree aziendali più sensibili, a partire da quella economico-finanziaria.
Se da un lato gli Stati Uniti sono un importante player per il mercato vitivinicolo italiano, dall’altro le difficoltà nelle quali si imbattono i piccoli imprenditori italiani durante l’export del proprio prodotto non sono da trascurare. I b2b virtuali, però, oggi possono rappresentare una grande opportunità per i piccoli produttori.
Posticipata di un anno la manifestazione leader nelle tecnologie per enologia e imbottigliamento bevande.