"Vin de garage" italiano in mostra questo week end
Sabato a Piacenza il mercato dei vini dei vignaioli indipendenti

Gli artigiani del vino si confronteranno in 6 incontri con i colleghi di altri settori produttivi artigianali per definire insieme un moderno concetto di ’artigianatò. «La mostra coinvolge appieno il nostro territorio - hanno spiegato il presidente dell’Unione commercianti di Piacenza, Alfredo Parietti e Angelo Manfredini, di Piacenza Expo - L’incremento del numero di espositori ci offre un segnale importante della vitalità del settore».
A rappresentare gli artigiani della vigna ci sarà la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), a cui aderiscono 750 produttori italiani per una produzione complessiva di oltre 55 milioni di bottiglie, per un fatturato complessivo di 600 mila euro, di cui più di 200 mila provenienti dal mercato internazionale.
Saranno momenti dedicati a donne e uomini che continuano a credere nelle loro capacità e a investire nel territorio in termini di lavoro e risorse, mantenendo vivo e vivace il modello produttivo delle PMI. Artigiani che si identificano con i loro prodotti, nei quali ritroviamo vite intere fatte di gesti, sapienze, esperienze e sensibilità. Un patrimonio che secondo FIVI va riscoperto e nuovamente valorizzato.
Sono pensate per i visitatori le due più importanti NOVITÀ di questa terza edizione del Mercato dei Vini: un servizio ristorazione di altissimo livello gestito da l’ANTICA CORTE PALLAVICINA dei Fratelli Luciano e Massimo Spigaroli, che per tutta la durata dell’evento sfornerà piatti speciali.
E la possibilità di dedicarsi allo shopping enoico in maniera spensierata (pensando anche ai doni per le prossime feste), perché grazie a I-DIKA, corriere espresso presente in fiera, si potrà scegliere di farsi spedire a casa le confezioni di vini acquistati.
Il Mercato dei Vini conta quest’anno su partner quali Winterhalter, Varesco , Sugherificio Piemontese, Errevieps/Perbacco, Costantini1962 e poi ALMA Wine Academy e l’Unione Commercianti di Piacenza. E in particolare Acqua Levico, pura espressione del territorio Trentino, vicina ai vignaioli FIVI nel rispetto per l’ambiente e nella valorizzazione del territorio e delle sue risorse, che fornirà migliaia di confezioni per la manifestazione.