Per parlare di benessere organizzativo nelle aziende del vino dobbiamo superare i modelli organizzativi tradizionali.
La rubrica Wine-counseling ogni settimana offre uno stimolo per poter rafforzare le tue competenze professionali. Oggi parliamo della gestione del NO.
Un campus digital per imparare ad affrontare i mercati internazionali del vino e un percorso pratico per apprendere l’arte di vendere il vino comodamente da casa tua.
Su Wine.com (Usa) quadruplicate le vendite di fine anno: in Ontario (Canada) volano i ricavi (+60,5%) grazie ad azioni digitali sul monopolio.
Secondo IWSR per una ripresa completa del mercato del vino a livello pre Covid-19 dovremo attendere fino al 2024, ma forse ci potrebbero essere accelerazioni inaspettate.
Il lockdown ha visto una crescita del consumo totale di vino, con la Germania al quarto posto tra i maggiori mercati di consumo di vino al mondo. Fuori lo spumante.
Nel mondo, 9 cantine su 10 sono positive riguardo alla completa ripresa dell’enoturismo a partire dal 2021/2022. La domanda da porsi però è: "l'enoturista post Covid-19, avrà le stesse esigenze di quello che viaggiava prima della pandemia?"
Eletta ieri all'unanimità Roberta Bricolo come nuovo Presidente del Consorzio Custoza.
Se da un lato gli Stati Uniti sono un importante player per il mercato vitivinicolo italiano, dall’altro le difficoltà nelle quali si imbattono i piccoli imprenditori italiani durante l’export del proprio prodotto non sono da trascurare. I b2b virtuali, però, oggi possono rappresentare una grande opportunità per i piccoli produttori.
Posticipata di un anno la manifestazione leader nelle tecnologie per enologia e imbottigliamento bevande.
Abbiamo intervistato Francesca Frediani, Wine Market e Accoglienza Varramista.
La risposta del ministro dello sviluppo economico Patuanelli all’interpellanza contro il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche ed analcoliche da parte dei negozi specializzati (enoteche in primis) dopo le 18 ha fatto emergere ulteriormente l’assurdità di tale decisione.
La Legge di Bilancio 2021 ha confermato, anche per il 2021-2022, la possibilità di usufruire di una agevolazione fiscale in caso di investimenti pubblicitari su giornali quotidiani e periodici, anche online.
In che modo il boom delle vendite online avrà un impatto sul packaging del vino? Riflessioni e considerazioni su quello che il futuro può riservare all'industria del vino.
Avrà luogo a Maggio 2021 l’incontro b2b con i buyer giapponesi, che consentirà di incrementare le opportunità di degustazione e di promozione delle realtà italiane.
Fine Wine 100 e Fine Wine 1000, i principali indici di Liv-ex, hanno chiuso positivamente un anno difficilissimo.
Cresce l’interesse online per gli alcolici nel 2020 con un aumento in Italia del 110,2% rispetto all’anno precedente. Il settore trainante è quello del vino, ricercato specialmente dal target più giovanile, ma non solo.
Nonostante la grave pandemia gli strumenti digitali hanno consentito, e stanno consentendo, di proseguire le relazioni sociali all’interno del mondo del vino.
Al via la nuova edizione dei riconosciuti Campus firmati WinePeople per chi vuole aumentare le proprie conoscenze e la propria credibilità nel mondo del vino.
Saranno incentivate le piattaforme online per la vendita online realizzate da reti di imprese agricole con un focus sulle vendite all’estero.