IL PRIMO MAGAZINE ONLINE ITALIANO PER ORIENTARTI NEL MONDO DEL VINO
NewsLunedi 18 Novembre 2013
La carica dei 19 doc vip
alla "conquista"
del continente Australia
Da oggi trasferta dei Grandi Marchi, organizzata da International Exhibition Management.
di Redazione Wine Meridian
I diciannove Grandi Marchi del vino italiano sfidano il primo Paese esportatore di vino tra quelli extraeuropei, volando per la prima volta in Australia, tappa inedita nel panorama dei loro tour internazionali. Sydney e Melbourne le due città che ospiteranno il 18 e il 20 novembre i Grandi Marchi che si presentano con un programma di formazione, degustazioni e wine maker dinner in due ristoranti tra i più blasonati: Otto Ristorante (Sydney) e The Grossi Florentino (Melbourne).
Le due tappe australiane, organizzate dalla IEM - International Exhibition Management - prevedono masterclass condotte da due tra i più influenti esperti vinicoli australiani, Andrew Caillard MW a Sydney e Michael Trembath a Melbourne, incontri con winemaker, stampa di settore e rappresentanti del trade che, insieme ai consumatori, si dimostrano sempre più interessanti al vino "straniero", soprattutto italiano. "L’Australia- dice il presidente dell’Istituto del vino Grandi Marchi, Piero Antinori- è tra i nostri maggiori competitor sui mercati internazionali. In merito ai consumi interni, la tendenza degli ultimi anni parla sempre più italiano anche a fronte di un calo di produzione interno dovuto alle condizioni climatiche. Negli ultimi cinque anni l’importazione di vini in Australia è infatti triplicata: da 17 milioni di litri l’anno a 51 milioni di litri. Partendo da questa constatazione, le nostre attività di promozione internazionale del vino italiano non potevano non toccare le due capitali australiane dove la cucina e il bere tricolore iniziano ad esercitare un grande fascino anche ora che la produzione nazionale sta tornando ai massimi storici".
"In generale Il 2013- conclude Antinori- si prospetta un anno record per il vino italiano all’estero con un valore delle vendite che raggiungerà per la prima volta i 5 miliardi di euro, grazie ad un +9% dell’export sul 2012 con una crescita record (+23%) proprio in Australia. Sydney e Melbourne sono candidate a diventare i nostri poli più promettenti dall’altra parte del mondo". Istituto del vino italiano Grandi Marchi: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi.
L’Assemblea dei Soci del Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie ha rinnovato le cariche sociali e approvato le linee programmatiche dell’attività consortile per il biennio.
La classifica, ripresa dal Report Enoturismo di Divinea, risulta utile per fornire suggerimenti e stimoli alle aziende che propongono esperienze enoturistiche.
Durante ProWein 2022, abbiamo intervistato 340 professionisti italiani per conoscere le loro opinioni rispetto ai punti di forza e debolezza di questa edizione.
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: Romano Artoni (vicepresidente), Maurizio Danese, Matteo Gelmetti (vicepresidente), Alberto Segafredo, Alex Vantini e Mario Veronesi.
Abbiamo intervistato Alessandra Albarelli, Direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi che ci ha illustrato i nuovi progetti in tema Hospitality.
"Amarone in Capitale", l’evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Valpolicella, è in programma il 22 e il 23 maggio all’Hotel Hassler a Roma, in cima all’iconica scalinata di Piazza Trinità dei Monti.
Le sette cooperative unite in rete hanno condiviso un unico stand per aumentare ulterioremente l'appeal nei confronti dei buyer internazionali e presentare non solo brand ma anche territori.
Il ruolo e l’importanza dell’enoturismo per tutto il territorio pugliese, volano di crescita che permette all’intero condotto di prosperare e migliorare.