Sollievo per export Made in Italy e per il mondo del vino italiano.
Crescono i vini abruzzesi in Italia, reggono le vendite in Germania.
Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.
Il 15 gennaio si sono aperte le porte virtuali della VINE MASTER PRUNERS Academy, la prima piattaforma digitale al mondo interamente dedicata alla formazione sulla potatura della vite
Cresce l’import dei vini spumanti diretti negli Stati Uniti, in testa alla classifica la Francia con lo Champagne e l’Italia col Prosecco. Crescita import dettato anche dalla moda dei vini mini-formato.
Siamo in una fase di forte transizione dove è difficile prevedere cosa potrà accadere al mondo del vino nel futuro, ma quanto è successo in passato potrebbe venirci in aiuto
Abbiamo intervistato Susana Alonso fondatrice di Sorsi di Web.
Un viaggio attraverso le personalità di autentiche donne sarde, perfette testimoni della loro terra. Bellezza, cultura, coraggio e forza: queste le caratteristiche distintive e ricorrenti, proprio come quelle dei vini firmati Cantina Mesa.
Nell'ambito di un scavo archeologico in Francia vengono riportate alla luce tre anfore utilizzate nel commercio del vino. L'importante ritrovamento ci rivela una fitta rete commerciale vinicola ben consolidata già durante l'Impero Romano.
Le previsioni di Elin McCoy dell’agenzia di stampa internazionale Bloomberg. Tra i nuovi orizzonti del consumo di vino, il Prosecco rosé e i Wine Seltzer, senza dimenticare i vini "sostenibili".
Record di importazioni vino per la Corea del Sud nell’anno pandemico 2020, frutto di pochi casi Covid-19 e di una consolidata esperienza nel combattere i virus, ma non solo.
Il Consorzio Vini Alto Adige, l’associazione di tutti i principali attori del settore vinicolo dell’Alto Adige, ha un nuovo presidente. Andreas Kofler, presidente della Cantina Kurtatsch, è stato designato quale successore di Maximilian Niedermayr.
In data 8 Gennaio abbiamo tenuto il nostro Open Day sulla proposta formativa 2021. Le iscrizioni sono ancora aperte. Scopri come rivedere la presentazione completa.
Partecipa al corso digital del 18 e 19 marzo 2021. Un corso innovativo per apprendere i contenuti e gli strumenti per impostare e sviluppare il proprio servizio di accoglienza.
Nei primi 11 mesi del 2020 le importazioni di vino in Cina sono diminuite del 29,7% in volume e del 22,8% in valore. Ancora forti cali che non possono essere ascritti "solamente" all’emergenza Coronavirus.
Le opportunità che la "seduzione rosa" apre oggi per i produttori di vino italiano.
Si terrà Giovedì 27 Gennaio alle ore 17 il primo webinar 2021 del Circolo Wine Meridian in collaborazione con IEM, in merito alle nuove azioni da intraprendere a livello internazionale per il nuovo anno.
Castelletti (UIV): Serve intervento nel Milleproroghe
Fine Wine 100 e Fine Wine 1000, i principali indici di Liv-ex, hanno chiuso positivamente un anno difficilissimo.
Dopo il tutto esaurito in Italia, a solo un mese dal lancio, il primo corso ONAV di conoscenza del vino interamente in modalità on line arriva in Svizzera per promuovere l’export del vino di qualità.