Mai come oggi la collaborazione tra produttori e rivenditori, sia del mondo horeca che della gdo, è diventata fondamentale per rispondere a consumatori sempre più dubbiosi, esigenti ed infedeli.
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD-Environmental Product Declaration), è l’unica certificazione di qualità ambientale attualmente valida a livello internazionale (ISO 14025). Bortolomiol è la prima azienda vitivinicola ad ottenerla.
Si terrà Mercoledì 28 Aprile alle ore 16 il webinar gratuito in collaborazione con Wine Meridian ed il Consorzio Lugana con focus sul mercato USA. Scopri come partecipare.
Si terrà in data 22 Aprile alle ore 16 il webinar di presentazione del Master WiBIM con focus sulle competenze manageriali per il mondo del vino.
L’utilizzo dei canali digitali e della gamification è un asset strategico per la ripresa del settore enogastronomico italiano. La testimonianza sul progetto Winexplorer.
Mentre si attenuano le restrizioni di questo infinito lockdown, IWSR analizza come cambierà il modello di business on-premise.
Le cantine USA hanno spedito nell’arco del 2020 8,39 milioni di casse di vino registrando un +27% rispetto al 2019. Merito dell'online.
Castelletti (UIV): agire su leve fiscali e promozione
La sfida di Signorvino nell’anno più duro, nel periodo più drammatico per la ristorazione, prosegue facendo fede a tutti i progetti annunciati. A solo due mesi dall’apertura del punto vendita di Fidenza, apre il suo 22esimo negozio nel cuore della capitale, in piazza Barberini, con l’intento di voler arricchire la Città Eterna di una nuova esperienza, un nuovo percorso di scoperta delle eccellenze vinicole e alimentari italiane. Obiettivo 2022? Un giro d’affari di 50 milioni.
Nell’analisi svolta da Sommelier Wine Box, la startup nata per raccontare e supportare l’enologia italiana di nicchia, emergono i principali trend e le nuove abitudini che hanno interessato gli appassionati del vino prima, durante e post lockdown.
L’hospitality raccontata da Massimiliano Mauro di Ca’ del Bosco, quando le esperienze in cantina riflettono la qualità del prodotto.
Nonostante la pandemia e la Brexit nel 2020 il Regno Unito è risultato il principale Paese importatore di vino con un valore superiore a 4 miliardi di euro.
L’iniziativa di successo delle cantine dell’Okanagan in British Columbia, in risposta al crollo del 50% delle vendite di vini nel canale horeca.
Nonostante una fase ancora complessa il gruppo franciacortino sta registrando risultati in crescita anche rispetto al 2019 e questo, secondo il nuovo amministratore delegato, grazie ad un gruppo di lavoro coeso e determinato.
Dalla cantina alla porta di casa senza intermediari, questa moderna piattaforma ospita vini italiani, francesi, spagnoli e tedeschi con spedizioni in numerosi Paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio, Danimarca e presto anche Austria e Svezia).
L'aumento del consumo domestico di vino di qualità, l’apertura a nuovi stili e gusti, la maggiore vicinanza ai clienti grazie ai canali online: fattori positivi per il mercato argentino.
Italia e Francia subiscono il cambiamento climatico in atto, le ultime gelate ne sono la dimostrazione. In Italia, siccità e ventilazione hanno permesso di ridurre i danni in collina.
Presentato il nuovo progetto di Tommasi Family Estates, un omaggio al Lago di Garda nel segno della continuità. Novità assoluta Le Fornaci Rosé 2020.
The Wine Village: L’intervista al Narratore. Veicolo di storie e creatore di significati condivisi, esperto di ascolto empatico e creativo.
L’utilizzo dei social network e dei canali digitali è una strategia fondamentale per espandere la conoscibilità del brand. La testimonianza di una delle più autorevoli influencer del vino.