Per sviluppare il nostro export servono più figure professionali
La prestigiosa radio BBC ci intervista per conoscere il nostro parere
E' fondamentale la conoscenza dei mercati internazionali
Per quasi cinque anni ormai abbiamo sentito parlare di crisi di mercato con l’illusione che un giorno ci saremmo svegliati e avremmo trovato tutto come prima, con mercati con il vento in poppa e previsioni di crescita sempre più ottimistiche. Abbiamo perso tempo e molti invece di organizzarsi si sono mossi guardando lo specchietto retrovisore invece di vivere il presente e mirare in avanti…
Ha assaggiato questo vino in una degustazione alla cieca con amici restandone colpito dalla grande eleganza che si materializza poi in una facilissima beva
Ampia intervista a Stevie Kim, la responsabile del nuovo corso
Nel 2014 le spedizioni dirette ai consumatori sono cresciute del 18%
Intervista a Mayumi Nakagawara
Sempre più netta la separazione tra consumatori "ricchi" che non badano a spese per acquistare vini di pregio costosi e gli altri che si stanno focalizzando sempre di più sugli acquisti ai discount.
Più di 500 cantine hanno mandato la loro adesione
Appello firmato dagli ex presidenti R.Margheriti e F.Tattarini e P.Di Lena
I consigli di R.Grosche, uno dei maggiori esperti del mercato tedesco
Paolo De Castro, coordinatore S&D della Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha confermato al forum wine2wine la dotazione finanziaria dei fondi ocm anche per i prossimi anni (per l’Italia circa 100 milioni di euro all’anno). Per Sandro Boscaini, presidente di Ferdervini, sono necessarie ora però politiche di promozione più strutturate
Positiva la prima "esperienza" di Wine2Wine, il nuovo forum sul business del vino ideato da VeronaFiere Vinitaly. Molti gli spunti di riflessione sui principali mercati del vino, a partire dalla Cina sempre più avviata verso una "normalizzazione" del mercato con tanti aspetti positivi ma anche grandi criticità
Interessante "provocazione" sui molteplici valori del vino in Italia
Il 9 dicembre a Conegliano Conferenza del direttore generale dell’OIV
NEL 2020, 50 MILIARDI DI BIG DATA, SOLO NEGLI USA 1 MILIONE DI POSTI DI LAVORO IN PIÙ PER ANALIZZARLI
La collaborazione tra i due enti punta a far conoscere il nuovo strumento finanziario di SIMEST pensato per sostenere la presenza delle imprese italiane a eventi e manifestazioni fieristiche organizzate all’estero. Ogni singola domanda può riguardare più fiere e fino a tre paesi di destinazione, coprendo le spese sostenute entro 18 mesi dalla data di stipula del contratto. La partnership sottoscritta dal direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani e dall’amministratore delegato di SIMEST, Massimo D’Aiuto.
Focus sulla Cina a wine2wine, il business forum di Vinitaly
Eleonora Scholes: c'è ancora molto spazio per i vini italiani.