The prestigious competition, gate for the Asian market,is open for entries
La prestigiosa competizione, porta d’ingresso per entrare nel mercato e portavoce dei gusti dei consumatori asiatici, ha aperto le adesioni per il 2015
Proponiamo come Wine Meridian un nuovo "gioco" per misurare, divertendosi, le potenzialità, i fattori di successo di una denominazione, di un territorio di produzione
In anticipo alcuni dati della ricerca IRI che sarà presentata a Vinitaly
La pubblicazione sarà presentata a Prowein di Dusseldorf e a Vinitaly
Il 2014 sarà ricordato dai produttori di Bordeaux come tra i più neri della loro storia con una perdita complessiva di valore nell’export del 17% a causa, in particolare, delle perdite in Cina (compresa Hong Kong) ma anche in Nord America (Usa e Canada)
Sale a quota 1,9 miliardi il fatturato, pari al 37% del totale
Ormai da alcuni anni il Prosecco ha assunto un ruolo di leadership della spumantistica italiana sui mercati internazionali. Nel 2014 addirittura ha superato come valore lo Champagne nei canali dell’off–premise negli Usa. Sempre più fondamentale a questo punto la salvaguardia del suo posizionamento e reputazione ma anche un miglior equilibrio nella nostra offerta spumantistica a livello internazionale
Attività didattiche e divulgative per far conoscere prodotto e territorio
Nel 2014 il mercato del vino negli Usa si è chiuso con una crescita dello 0,3%, ma si sale al 3% se si considerano gli sparkling wine e al 6,6% se consideriamo solo le bollicine da importazione dove quelle italiane, Prosecco in primis, guidano l’ascesa. Forse i tempi sono maturi per una maggiore campagna promozionale del metodo classico italiano
Il risultato di una analisi di Beverage Trade Network
Le regioni italiane del vino di maggior successo sono quelle che hanno visto crescere maggiormente in questi anni le produzioni di vini a marchio di qualità (dop, doc, docg)
L’export ha successo a partire dal racconto del territorio
Danish consumers appreciate Italian wines and seek for particular products. Success will soon arrive for Italian producers provided they are willing to risk on the price and choice of importers
Il mercato cinese è diventato una sorta di paradigma
Quando più di trecento anni di storia abbracciano il desiderio di innovare, e il solido legame con la tradizione si sposa con lo spirito anticipatore di un’azienda all’avanguardia, ecco che nasce la più bella e suggestiva delle storie. La storia di un incontro. Un incontro che ha il sapore autentico di uno tra i più conosciuti vini italiani, il Chianti firmato Melini.
I consumatori danesi apprezzano i vini italiani e ricercano prodotti particolari
EnjoyWine&spirits: "Occhio al rapporto qualità prezzo e alla promozione"
Andrea Natalini (Presidente Consorzio): "L’Anteprima è il primo grande evento dell’anno a Montepulciano, un vero volano per il turismo". Si prosegue domenica e lunedì con gli operatori da tutto il mondo (attesi in oltre tremila)
Abbiamo intervistato Alexander Sidorov, giornalista ed influencer russo per capire meglio quanto il vino sia a rischio e che prospettive ci sono nel prossimo futuro per i produttori italiani in Russia