Interessante rapporto di Wine Intelligence su vendite nel R.Unito
Intervista a Matilde Poggi, presidente dell’Associazione Vignaioli Indipendenti alla vigilia della quarta edizione del Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti (Piacenza, 29 e 30 novembre)
"Inutile ormai andare alle fiere, non servono a nulla", "le guide sono ormai strumenti inefficaci per il business", "l’export è un’opportunità reale per pochissimi", sono questi sono alcuni dei tanti luoghi comuni a nostro parere pericolosi che affollano il dibattito del e sul vino
Parte dagli Usa la sfida della trentina La-Vis che assieme a Simest spa (finanziaria per lo sviluppo internazionale delle imprese italiane) lancia la prima trading globale del vino con l’obiettivo di distribuire vini italiani di qualità in Nord America, Estremo Oriente e Russia
Per la prima volta a Milano un evento-degustazione per celebrareil decennale delle 19 cantine top del vino italiano
La campionessa di Scherma fa squadra con il vino bianco più premiato d'Italia per il 2015
Fine settimana interessante per gli appassionati di spumanti.
Per l'Italia la Regione leader è la Toscana.
Oggi undicesima trasferta in terra moscovita dove l'Italia conferma la sua leadership nell'export con 21 milioni di litri in bottiglia.
Intervista a Rod Phillips sul mercato canadese
Giunto alla 45a edizione l’IWSC si conferma tra i più prestigiosi concorsi internazionali dedicati al vino e agli spirits. Buoni risultati per gli italiani ma fondamentale per le prossime edizioni sarà la partecipazione di più cantine italiane.
Produzione 2003 di sole 400 bottiglie. La famiglia Dal Maso ha selezionato 3000 chili d'uva che ha reso in mosto il 10%, dimezzato con l'evaporazione dell'affinamento, ottenendo alla fine 150 litri.
Il 21 e 22 novembre al Castello comunale di Barolo due eccellenze delle più affascinanti zone viticole del mondo si incontrano in una degustazione di altissimo profilo
the Potential of Italy’s regional Marche Wines
Il Lunetta Prosecco di Cavit il primo degli italiani
Intervista a Mario Menozzi sui mercati internazionali
La programmazione è necessaria per creare e mantenere mercati
Intervista di Michele Shah sul potenziale dei vini delle Marche
Indagine di Wine Meridian tra i ristoranti di New York. In aumento la cultura del vino tra i consumatori made in Usa che sempre di più sembrano essere autonomi nella scelta dei vini.
Sold out anche per i laboratori su prenotazione e la scuola di cucina, oltre all'Arca del Gusto.