la Germania non va considerata un mercato "tradizionale"
Dal decreto-legge 91/2014 nuova linfa per le reti di imprese agricole
La prima guida dei vini italiani maggiormente venduti e conosciuti nel mondo. Invitiamo le aziende ad inviarci i loro vini che stanno già incontrando interesse sui mercati internazionali o vini che si ritenga abbiano potenzialità di sviluppo nel mondo. L'inserimento è gratuito.
Forse sarebbe più corretto chiedersi come utilizzare al meglio i vari giudizi
Il mancato utilizzo di tutte le risorse a disposizione dell’Italia nell’ocm vino per la promozione nei Paesi terzi forse non va addebitata solo a cause "burocratiche". Il punto di vista di Andi Punter, direttore marketing ed export della nota azienda altoatesina Franz Haas
Si svolgerà a Lugano, dal 15 al 17 novembre, la prima edizione di ExpoGusto, la manifestazione internazionale che racconterà l’enogastronomia e le eccellenze italiane ed europee, coinvolgendo produttori, operatori ed interlocutori internazionali.
Il primo semestre 2014 ha segnato una crescita nulla delle esportazioni dei nostri vini sul fronte dei volumi e solo un aumento dell’1% del valore, ma alcuni buyer da noi interrogati ci hanno detto di non "aver paura", il futuro del vino italiano nel mondo è ancora positivo
Per mantenere l’identità talvolta è necessario affrontare il cambiamento
Numerose polemiche sull'affermare la difficoltà della vendemmia 2014
E’ fondamentale capire le ragioni di tale "spreco"
Il Consorzio veronese guiderà il progetto, parola di Dal Moro
E' la famiglia il luogo "strategico" per costruire cultura enogastronomica
Le drammatiche notizie di questi giorni evidenziano ancor di più il rischio sempre più vicino di perdere uno dei mercati del vino di maggior sviluppo e potenzialità di questi anni. Un mercato nel quale oggi, per la prima volta nella storia, siamo davanti alla Francia
Il 27 e il 28 ottobre si conclude l’International Wine Traders 2014
E' scomparso il fondatore del gruppo editoriale de L’Informatore Agrario
Una decisione forte da parte del Consorzio, resa indispensabile in considerazione delle condizioni climatiche anomale che hanno determinato una piovosità eccessiva e un'insufficiente soleggiamento
Sperare che attraverso vendite di vino a prezzi scontatissimi si possano attrarre consumatori, magari nuovi, disponibili poi a pagare prezzi corretti rappresenta una pericolosa illusione
La proposta dell’ad di Bertani Domains, Emilio Pedron.
Un portale di Coldiretti per aiutare a trovare lavoro in campagna.
Dopo il premio Ecofriendly 2013 la storica cantina veronese continua ad impegnarsi a sostegno della sostenibilit� ambientale adottando la chiusura Greeen Leaf prodotta da Enoplastic in collaborazione con la catena di retailers Morrisons.