Cantina di Soave vi aspetta a Rocca Sveva per brindare insieme a questa vittoria.
Il mercato dei vini di pregio attrae sempre di più collezionisti e appassionati, un pleasure asset che assicura significativi investimenti proteggendo dall’inflazione.
Influencer marketing, la nuova leva di marketing che le aziende vitivinicole devono imparare ad usare per raggiungere un pubblico sempre più connesso ai social.
Sette donne iconiche e sette vini d’autore per dare voce a una storia e a una narrazione volte a rivelare l’anima più autentica del vino italiano.
Con Angelini Wines & Estates non si tratta "solo" di un cambio di nome, ma la volontà di testimoniare in maniera più forte e chiara la filosofia della famiglia Angelini.
Leggi di più sul sesto abitante di The Wine Village: il Folle, colui che rompe le regole ed è orientato al cambiamento.
Abbiamo intervistato Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino per comprendere come si è evoluta la compagine femminile nel settore del vino.
Le prime opinioni ed impressioni dei produttori post Vinitaly.
La visione di Flavio Geretto, Global Export Director di Villa Sandi, sul mercato export e sule sfide del Prosecco. La formazione gioca un ruolo cruciale.
15 ettari completamente dedicati alle denominazioni Etna Rosso doc ed Etna Bianco doc sono l’ultimo investimento della Famiglia di Viticoltori Veronesi, che celebra così il 120° Anniversario dalla fondazione.
Crescono i nuovi cocktail a base di vino e grappa, esordio boom al Vinitaly.
Cala il sipario sulla cinquantaquattresima edizione di Vinitaly: operatori a quota 88mila, 25mila gli stranieri da 139 paesi.
È quanto emerge dalla ricerca curata da Nomisma-Wine Monitor per FederBio e AssoBio e presentata in occasione del convegno VINO BIO: TREND & SFIDE a Vinitaly 2022.
Il Talk dal titolo "A tavola? Un bicchier di vino" ha mostrato la compattezza di tutte le forze politiche e delle associazioni di categoria contro la demonizzazione del vino.
Federvini e UIV: da OMS a Nutriscore, minaccia a settore non esaurita.
Luca Rigotti, Coordinatore Settore Vitivinicolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari: "Il blocco dell’export di vini verso Russia e Ucraina produrrà per le cooperative vitivinicole perdite dirette e indirette per oltre 200 milioni di euro".
Il 23 e 24 aprile la prima edizione di Vinum Euganeum - Eccellenze enologiche in villa, evento organizzato dal FAI in collaborazione con la Strada del Vino dei Colli Euganei.
Con slancio, stile e creatività l’enoturismo italiano riprende il largo.
Proprietaria dei marchi RollWine (vino in lattina) e Mixà (mixology), BeBraLab utilizza la sua esperienza e le sue competenze per dare un valore aggiunto ai business.
"Vorremmo un turismo che si può vivere, non solo consumare", Fabio Zenato ci ha illustrato obiettivi di mercato e strategie del Consorzio del Lugana legate a promozione internazionale, enoturismo e sostenibilità.