La piattaforma si compone di 3 database: commercio estero, prezzi sfuso, produzione e giacenze. Il sistema mette a paragone più vini diversi, consente di fare query dinamiche e infinite senza limitazioni.
Il 19 Giugno l’edizione speciale Operawine 10th year anniversary con Wine Spectator.
Vivere la crisi come una opportunità di fare cose mai sperimentate.
Cosa può aspettarsi l'industria del vino dai segmenti Millennial e Gen Z in questa fase? Cinque strategie per sfruttare al meglio questo momento.
Il mondo del vino non può non essere ottimista anche se la luce in fondo al tunnel non si riesce ancora a scorgere. Ma il faro di riferimento d’ora in poi non potrà che essere il consumatore ma saranno necessarie analisi molto più approfondite per capire i suoi fabbisogni.
Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio del Vino Brunello di Montalcino uniti per far fronte alla crisi di liquidità del settore vitivinicolo grazie ad uno strumento finanziario innovativo.
Se è vero che "chi domanda comanda", è ancora più vero che chi domanda sapendo già la risposta, decisamente vince.
Nel webinar "È davvero possibile vendere vino nei Caraibi?" firmato wine2wine, Giacomo Marzotto, Regional director di Santa Margherita Gruppo vinicolo, ci spiega come avere successo sul mercato dei Caraibi.
Elisabeth Gabay spiega il boom del Rosé della Provenza tramite un excursus nelle sue campagne pubblicitarie.
Cosa ci insegna il momento che stiamo attraversando in termini di ricerca di benessere e salute, che ruolo può avere ciò che mettiamo nel bicchiere e quali sono i rischi da evitare
Incontro online al forum del wine business martedì 24 novembre alle 12,30 con Donatella Cinelli Colombini, Franco Iseppi, Lavinia Furlani e Fabio Piccoli.
Presentata a Wine2Wine la ricerca dell’IRI per Vinitaly – Crescono i volumi di spumanti e vini a denominazione d’origine, ma anche del vino comune – Aumentano le vendite di vino on line – Le prospettive per il 2021 e l’analisi dei rappresentanti delle insegne distributive e delle cantine.
È nata una piattaforma per il vino del Lazio, per esaltarne al contempo la forza di una tradizione millenaria e il desiderio di evoluzione: Latium Wine Festival apre i battenti con due giornate di presentazioni, talk, degustazioni e workshop e promette un approccio unexpected nella valorizzazione del territorio.
Come funziona il processo di informazioni che aiuta i clienti a trovare il nostro brand? Marketplaces, media, partnership, mobile, font, differenziazione, customer care. Le linee guida per una strategia digitale di successo.
Il campus per imparare ad affrontare i mercati internazionali del vino e il percorso pratico per imparare l’arte di vendere il vino.
Il convegno online "Il futuro del vino: visioni differenti, unica prospettiva" organizzato da Veronafiere, Vinitaly e Wine2Wine è stata un’occasione di confronto per comprendere gli sviluppi dei mercati e discutere su temi strategici del comparto per il futuro.
Come rispondere efficacemente alla seconda ondata? Vendita multicanale, canali online, social networks e speedtasting virtuali.
Mettere al centro il capitale pedologico, privilegiare le relazioni umane e professionali, conoscere e prendere contatto con realtà di successo, confrontarsi con le pratiche virtuose e le esperienze sul campo: in una parola, Cambium formazione.
Due tra i più grandi Consorzi di tutela italiani (Soave e Valpolicella) sono oggi privi di guida dopo la recente uscita dei loro "storici" direttori. Una situazione paradossale che evidenzia ancora una volta la difficoltà di costruire una nuova classe dirigente per i Consorzi del vino del nostro Paese.
Intervista a Stevie Kim , ideatrice di wine2wine Business Forum. Un’edizione 2020 100% digitale incentrata sulle attuali sfide della wine industry.