Appello agli Export manager: resistete!
Professionisti del mondo del vino conosciuti per la forza e l’adattabilità: ora è il vostro momento!

Professionisti del mondo del vino conosciuti per la forza e l’adattabilità: ora è il vostro momento!
Dopo una valanga di notizie e dati demoralizzanti, una recente indagine di Wine Paris & Vinexpo presenta dati in controtendenza rispetto a quelli deprimenti a cui ormai siamo abituati.
I risultati della ricerca alla quale abbiamo collaborato nell’ambito del nuovo Rapporto dell’ISMEA per la Rete Rurale Nazionale. Dalla nostra indagine su imprese e buyer emerge un "decalogo di azioni per la ripartenza"
Il lavoro di un decennio, che ha portato per i produttori di vino australiani ad una proficua rete commerciale in Cina, il cui valore è stimato in circa un miliardo di dollari, oggi sembra definitivamente compromesso.
Partecipa al corso dell' 11 e 12 marzo 2021. Un corso innovativo per apprende...
Da oggi è disponibile il libro che racconta il gioco del "Villaggio del vino...
Un libro che nasce dalle esperienze vissute intensamente a contatto con le ir...
Parte a febbraio il primo corso, unico in Italia, dedicato alla vendita del vino.
Una chiacchierata con Massimo Ruggero, ad di Siddùra, su export, Sardegna, nuove tecnologie e gusti del consumatore odierno.
Si può rimanere se stessi, autenticamente legati alla vocazionalità del proprio territorio e dei propri vitigni e garantirsi comunque un appeal adeguato sul mercato? Si se si accettano i limiti, a partire da quelli quantitativi
I gusti giapponesi si evolvono e ci sorprendono: cosa proporre ai palati asiatici?
Secondo le analisi di IWSR nei prossimi quattro anni si prevede un aumento di 24 milioni di casse per il vino e una perdita di ben 63,2 milioni di casse di birra
Riflessioni dall’Hong Kong International Wine & Spirits Fair su come costruire un giudizio obiettivo su una fiera del vino
Grande interesse da parte del trade di Hong Kong nei confronti delle sei cooperative del vino italiane che hanno costruito la prima rete dell’eccellenza della cooperazione vitivinicola italiana
E’ stato un seminario sull’evoluzione del mercato degli sparkling nel mondo ad aprire la decima edizione dell’Hong Kong International Wine & Spirits Fair
Si apre la 10a edizione dell’Hong Kong International Wine & Spirit Fair dove l’Italia sarà presente anche grazie a Wine Meridian nell’ampia area di Vinitaly International e con numeri dell’export in crescita del 22% nei primi 8 mesi di quest’anno
Alder Yarrow, famoso scrittore e pioniere del wineblogging, ci racconta l’immagine che hanno i nostri prodotti agli occhi dei consumatori americani
Secondo l’Associazione nazionale delle cantine americane, WineAmerica, l’impatto economico dell’industria americana del vino nel 2017 sarà di oltre 186 miliardi di euro
L'analisi dei trend 2017 in Uk secondo la giornalista inglese Anastasia Bernhardt
La sentenza del Tribunale di Venezia che ha dato ragione al Consorzio nel contenzioso con l’associazione delle Famiglie dell’Amarone apre una nuova era sulla gestione e sul ruolo delle denominazioni nel nostro Paese
Quanto incide l’etichetta di un vino nella vendita sui mercati internazionali? Molto di più di quanto si possa immaginare. L’esempio che arriva dai liquor store privati di Vancouver
Intervista a Eleonora Galimberti, sommelier digitale: i social media possono avere un ruolo chiave nel processo d’acquisto, specialmente nei confronti dei Millennials
Sta per concludersi il terzo tentativo di Amazon di inserirsi nel mercato della vendita online di vino. Ma non significa che il colosso delle vendite online esca dal mercato del vino, soprattutto dopo l’acquisizione di Whole Foods
Le vendite di vino negli Usa tramite la spedizione diretta ai clienti (salite a 2,5 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi) non sembrano arrestarsi (+18% sul precedente anno) e stanno modificando anche l’approccio al mercato da parte delle aziende vitivinicole statunitensi
Nel 2017, secondo gli ultimi dati forniti da Oiv, la produzione mondiale di vino è stata stimata in 246,7 milioni di ettolitri, in calo dell’8,2% rispetto al 2016. Una forte diminuzione dettata in particolare dai cali in Europa occidentale, Italia in primis
Entriamo meglio nel mondo dei giovani di oggi, nuovi consumatori di vino, con i dati della ricerca Maxfone-Pasqua
A dieci giorni da uno dei più devastanti incendi della storia americana siamo tornati in Napa e Sonoma Valley dove tutto sembra "normale" grazie allo straordinario coraggio di chi lavora in questa terra
Partecipa con noi il 5/6 marzo 2018 nell’area collettiva di Wine Meridian!
Ottimo successo della prima edizione del Wine Meridian Tour a Seattle, capitale dello Stato di Washington, dove non solo è in crescita il consumo di vino ma vi è anche un approccio decisamente più sofisticato rispetto ad altri Stati
Seconda tappa del Wine Meridian Tour a Vancouver, capitale della British Columbia, dove è in crescita costante il valore dei vini importati che nel 2016 si è attestato a 625 milioni di dollari. In aumento la vendita di vino nei negozi privati non dipendenti dal monopolio
Grande successo per la seconda tappa del Wine Meridian tour a Vancouver: l'interesse per i vini italiani cresce assieme alla conoscenza anche di denominazioni meno conosciute
Abbiamo degustato per voi: Valdobbiadene docg extra brut cuvée 5 di Col Vetoraz.
Nella prestigiosa guida di Luca Maroni la cantina di Luogosanto è l’azienda vinicola sarda con i punteggi più alti in assoluto.
Abbiamo degustato per voi: Tralcetto Montepulciano d'Abruzzo di Cantina Zaccagnini
La comparsa di un difetto in bottiglia può costituire un grosso danno economico e di immagine per la cantina. Di seguito, vengono descritti i difetti che più frequentemente appaiono nei vini bianchi e rosati dopo imbottigliamento e le soluzioni per prevenirli.
La dodicesima edizione dell’appuntamento dedicato al vino rosa del Garda veronese si articolerà in due fasi: la prima dedicata alla stampa di settore, mentre l’altra coinvolgerà i ristoranti della città di Verona.
Il Gruppo Codice Citra chiude il 2020 con un fatturato di vini imbottigliati di circa 39 milioni di euro, confermandosi la realtà abruzzese più importante per la produzione vitivinicola.
L’equilibrio tra uomo e natura fatto di gesti e cura, nel nome di una simbiosi forte e unica col Valdobbiadene DOCG.