Il trade marketing sempre più indispensabile
Mai come oggi la collaborazione tra produttori e rivenditori, sia del mondo horeca che della gdo, è diventata fondamentale per rispondere a consumatori sempre più dubbiosi, esigenti ed infedeli.

Mai come oggi la collaborazione tra produttori e rivenditori, sia del mondo horeca che della gdo, è diventata fondamentale per rispondere a consumatori sempre più dubbiosi, esigenti ed infedeli.
Le cantine USA hanno spedito nell’arco del 2020 8,39 milioni di casse di vino registrando un +27% rispetto al 2019. Merito dell'online.
Nonostante una fase ancora complessa il gruppo franciacortino sta registrando risultati in crescita anche rispetto al 2019 e questo, secondo il nuovo amministratore delegato, grazie ad un gruppo di lavoro coeso e determinato.
Come imparare a fare ordine, a lasciar andare il superfluo e vivere con maggior leggerezza senza inutili zavorre.
La pandemia ha fatto da booster alle degustazioni online in occasioni di lavoro: una ricerca tedesca ci racconta come questi eventi siano stati visti favorevolmente dalle aziende, per compensare mancanza di socialità e per favorire connessione nel contesto lavorativo.
La rivoluzione digitale in atto è sicuramente portatrice di notevoli innovazioni e anche vantaggi per il mondo del vino, ma va considerata come uno strumento e non come la risposta a tutte le problematiche del settore vitivinicolo.
Come ha influito un anno di pandemia sull'effetto degli annunci pubblicitari nelle scelte di consumo?
Tutti concordano sull'importanza dell’enoturismo per il rilancio del nostro...
Creare e promuovere con efficacia un e-commerce, migliorare la User Experienc...
Campus vendita: il corso che si terrà in data 24 e 25 Maggio per imparare a ...
Dieci testimonial, tra produttori ed enologi, intervistati da Vino.tv per il colosso delle chiusure
Back Office Commerciale Estero - USA, Canada, Giappone
Un’azienda più che centenaria, che vuole valorizzare i Colli Tortonesi per farli conoscere al mondo intero.
Il contributo di Riedel, la nota casa di produzione di bicchieri, alla valorizzazione dei vini di qualità è ormai ampiamente riconosciuto, ma sono ancora troppi, anche tra gli addetti ai lavori, coloro che sottovalutano l’importanza della tipologia di bicchiere nell’esaltazione (o meno) delle caratteristiche di un vino
Careful selection of grapes and longer aging compared to official guidelines: this is Coali's philosophy
Il 12 ottobre l’Open Day per presentare i Campus 2018/2019. Saranno tre i percorsi di quest'anno: uno dedicato all'export manager uno alla vendita di vino e uno all'impresa.
Non perdetevi le nostre prossime tappe internazionali in autunno!
Marco Farnè, referente di Unexpected Italian ed export manager, ci spiega perché puntare al Vietnam, un mercato emergente dalle potenzialità di sviluppo molto interessanti anche per i vini italiani
Piccolo test pratico in quattro punti. Per entrare nel mercato giapponese, prima di qualsiasi passo, quello che occorre capire è se i vini hanno la potenzialità necessaria per piacere a quel mercato.
Dal 30 ottobre al 1 novembre 2018 andremo prima a Vancouver e poi a Seattle, due città centrali per il business del vino nord americano
Un corso per imparare a vendere più vino
L’evento milanese Packaging Première appena trascorso e il Paperday di Villa Allegrini: Arconvert tra gli sponsor ufficiali
L’uscita di 14 aziende dal Consorzio evidenzia ancora una volta il problema della rappresentatività e della gestione democratica dei Consorzi di tutela
La prima tappa a Copenhagen il 9 novembre 2018
Ottimi risultati al concorso enologico curato dalla rivista The Drinks Business per la DOC del Triveneto
Dopo il successo delle prime tre edizioni torna a Macerata Terroir Marche Festival, dal 19 al 20 maggio 2018: 18 cantine "bio" marchigiane per un totale di 180 vini.
Chatbot ed altre strategie essenziali per incrementare la propria presenza nel mondo social
Aperitivo in vigna, Pic nic, Apericena DiVino e Wine and BBQ: i nuovi appuntamenti della Valpolicella
Janusz Sasiadek si aggiudica il "Communication Prize" del nuovo format del Consorzio della Valpolicella
Teatro d’impresa nel convegno a Treviso il 25 maggio
Quando l’importante non è solo partecipare
Il consumo di vino aumenta nella penisola iberica, per il futuro si punta a raggiungere i livelli del consumo di birra.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del digitale in agricoltura? Per rispondere a questa domanda, in occasione di Macfrut 2018, Image Line ha organizzato "Agricoltura Digitale Day"
Il nuovo modello di home delivery, e non solo (tassazione e Brexit), sta mettendo a dura prova la ristorazione del Regno Unito
We tasted for you Azienda Agricola Anna Spinato's Cuvée Organic 2017
Abbiamo degustato per voi il Cuvée Organic 2017 dell'Azienda Vinicola Anna Spinato
La cronica resistenza del sistema vitivinicolo italiano di darsi una precisa classificazione e identificazione si traduce da tempo nella nostra difficoltà di comunicare meglio le nostre diversità e soprattutto di garantire un adeguato posizionamento delle nostre denominazioni
La sfida di Signorvino nell’anno più duro, nel periodo più drammatico per la ristorazione, prosegue facendo fede a tutti i progetti annunciati. A solo due mesi dall’apertura del punto vendita di Fidenza, apre il suo 22esimo negozio nel cuore della capitale, in piazza Barberini, con l’intento di voler arricchire la Città Eterna di una nuova esperienza, un nuovo percorso di scoperta delle eccellenze vinicole e alimentari italiane. Obiettivo 2022? Un giro d’affari di 50 milioni.
I danni limitati sui vigneti causati dalla gelatura ed il risultato visivo suggestivo.
Un tour musicale su due ruote e una bottiglia da collezione per rompere il silenzio.
L’enoteca online italiana amplia il mercato e continua il percorso di crescita.
Abbiamo degustato per voi Roggio del Filare Rosso Piceno Superiore DOC di Velenosi