Audiwine: analisi dati Aprile 2022
Quadro molto positivo: aumentano volumi, crescono nuovi clienti B2B. Due terzi degli Export Manager si dichiara ottimista, non era mai successo nel 2022.

Quadro molto positivo: aumentano volumi, crescono nuovi clienti B2B. Due terzi degli Export Manager si dichiara ottimista, non era mai successo nel 2022.
Un’edizione "estiva" con tante novità, non tutte belle, che ha evidenziato dopo Vinitaly la gran voglia di vino in tutto il mondo.
La seconda giornata della kermesse di Düsseldorf caratterizzata da maggiori presenze e altrettante riflessioni.
Scarsa partecipazione di operatori alla prima giornata della manifestazione di Düsseldorf: sintomo di una crisi congiunturale o della fine di un modello fieristico?
Dalla consueta analisi dell’Università di Geisenheim commissionata da Prowein è emerso che l’aumento dei costi e l’adattamento alle mutazioni climatiche sono le sfide più importanti del settore vitivinicolo per il prossimo futuro.
Il noto produttore piemontese racconta del suo difficile ingresso nel mercato USA, un esempio straordinario di cosa significa aprire e consolidare un mercato del vino.
La vera sfida di oggi e del futuro per le aziende del vino sarà quella di rendersi sempre più uniche e riconoscibili e le risorse umane faranno sicuramente la differenza
Continuiamo con la seconda parte del reportage dell'intervento di Justin Cohen dell'Ehrenberg-Bass Institute for Marketing Science
Questo è uno dei temi toccati durante l'intervento di Roberta Crivellaro, managing partner dello Studio Legale Withers in Italia, lo scorso 4 novembre alla Fondazione Mach, in occasione del 7° Seminario Internazionale di Marketing del Vino
Interessante speciale dell’autorevole magazine The Drinks Business per il quale vi sono tutti i presupposti per la crescita del metodo classico italiano sui mercati internazionali
Una nuova pubblicazione di Wine Intelligence, Colombia Landscapes Report, mostra le potenzialità del mercato colombiano del vino.
Riflessioni a stelle e strisce dalla nostra corrispondente a Los Angeles: l'idea del sommelier Taylor Parsons, wine director del rinomato République a West Hollywood.
Quello visto dal punto di vista statistico, quello dei buyer e quello dei produttori
Dieci semplici regole per capitalizzare l’investimento per la partecipazione ad una fiera internazionale
L’intervento di Justin Cohen, ricercatore all’Ehrenberg-Bass Institute for Marketing Science all’University of South Australia, sulle potenzialità del mercato cinese
Impressioni dalla degustazione di Wine Meridian all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair
Da oggi al 12 novembre sbarchiamo a all’HKIWSF con un’area collettiva di aziende italiane, masterclass di approfondimento e l’edizione speciale di HireMeVinitaly Hong Kong
Siamo sempre più convinti dell’importanza di evidenziare al meglio il "versante artigiano" del vino italiano per questa ragione di permettiamo di consigliare a Matilde Poggi, presidente della Federazione italiana vignaioli indipendenti….
Intervista a Pierangelo Tommasi, l’anima export della storica azienda della Valpolicella
Ne parliamo con Alessio Piccardi, cofondatore di FieraMente, una società di logistica specializzata in fiere ed eventi legati al mondo del vino.
Intervista al presidente del Consorzio Sicilia Doc, Antonio Rallo
Riconoscibilità, identità, verità, aggregazione, marchi territoriali sono solo alcuni dei temi trattati oggi alla Fondazione Mach
Intervista a Stevie Kim a pochi giorni dal 7° Seminario Internazionale di Marketing del Vino di cui sarà moderatrice
La recente operazione commerciale di Constellation Brands in America ci spiega come il focus nel mondo del vino siano sempre di più i Millennials: perché? Ve lo spieghiamo noi...
Bilancio della seconda edizione 2016 del Wine Meridian Canada Tour
La straordinaria curiosità che ancora ispirano i vini italiani e la nostra cronica difficoltà di approfittarne fino in fondo
Intervista al direttore del Vancouver International Wine Festival Harry Hertscheg
Il numero di consumatori di vino nel Regno Unito sta diminuendo, ma quelli che ancora ne consumano acquistano prodotti di maggior valore e sono più coinvolti dal mondo del vino.
L’Italia del vino vista dalla Nuova Zelanda, da un expat arrivato per lavorare tra le distese vitate di Marlborough e oggi Wine Specialist per il motore di ricerca Wine-Searcher
In our collective area at the Hong Kong International Wine & Spirits Fair we will have wines from 15 Italian wineries.
Il Forum dedicato al primo Club italiano di Export Manger del vino sarà attivo e fruibile dalla homepage di Wine Meridian a partire da metà novembre
Presentata in anteprima al Vinitaly la nuova linea di bollicine controcorrente Bosca ideale sia in mixology che a tutto pasto.
Abbiamo degustato per voi: Prosecco Rosè Extra Dry Millesimato di Miglio Rosso.
Abbiamo degustato per voi Mani del Sud Salice Salentino DOP Rosso di Apollonio.
Abbiamo degustato per voi Solicum Rive di Soligo Millesimato 2021 Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Cantina Colli del Soligo.
100% da uve Perricone coltivate in biologico, una Sicilia fuori dagli stereotipi
Un vino che esprime tradizione e semplicità dalla A alla Z, a partire dal profumo floreale e fruttato fino ad arrivare al packaging squisitamente rustico.
Abbiamo degustato per voi: Prosecco DOC Brut senza solfiti aggiunti bio e vegan di Cantina Pizzolato.
Attems interpreta la tradizione nello storico vitigno autoctono friulano.