"Liv-ex Power 100" 2020 premia l’Italia. Tra i 100 vini Top al mondo, 17 sono italiani
Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.

Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.
Siamo in una fase di forte transizione dove è difficile prevedere cosa potrà accadere al mondo del vino nel futuro, ma quanto è successo in passato potrebbe venirci in aiuto
Fine Wine 100 e Fine Wine 1000, i principali indici di Liv-ex, hanno chiuso positivamente un anno difficilissimo.
Partecipa al corso dell' 11 e 12 marzo 2021. Un corso innovativo per apprende...
Da oggi è disponibile il libro che racconta il gioco del "Villaggio del vino...
Un libro che nasce dalle esperienze vissute intensamente a contatto con le ir...
Non perderti giovedi 17 dicembre alle 17 il webinar gratuito che presenterà Audiwine: i primi risultati del sondaggio export manager.
Lo sviluppo della cultura del vino in Africa è direttamente proporzionale all'aumento dell'import; per sfruttare questo mercato è però necessario capire come vendere il proprio prodotto.
Abbiamo intervistato Gianpaolo Paterlini, Wine Director del ristorante due stelle Michelin "Acquerello" a San Francisco.
Iscriviti da febbraio al Campus Executive per migliorare il tuo lavoro di Export Manager
La Francia ha perso nei primi 9 mesi del 2020 un valore superiore a 1,2 miliardi di euro (-17% sull’anno precedente) con una riduzione del prezzo medio del loro vino esportato del 10%. Una fase congiunturale o un sintomo evidente di un modello che ha perso parte del suo appeal?
Relazioni, emozioni e marketing: perché possiamo considerare il vino e l’hip hop come due forme d’arte correlate e sinergiche.
Il consumatore cinese diventa sempre più esperto ed appassionato di vino e stanno crescendo i collezionisti con una passione che supera la pandemia.
Un appuntamento tra i più autorevoli nel panorama dei workshop commerciali, frutto della decennale esperienza di IEM, presenta il nuovo calendario di eventi 2021 nella speranza di andare presto oltre l'emergenza.
A virtual summit providing solutions for the wine industry
C’è una inequivocabile relazione tra la forza, la reputazione di una denominazione e l’attività del Consorzio di tutela.
Scopri i punti di forza e debolezza della tua azienda attraverso un gioco di carte e una Web App, dove incontrerai i personaggi del villaggio del vino
Nel 2020 secondo Wine Intelligence la Polonia ha scalato ben 9 posti, diventando il 5° mercato del vino più attraente.
L’esperienza di tre piccoli produttori argentini attraverso una spinta sempre più verso verso la diversificazione e la riconoscibilità dei propri vini.
Tour, degustazioni, eventi privati, formazione, experiences: il mondo dell’enoturismo virtuale è pregno di possibilità ma sono necessarie capacità tecniche, creatività, spirito di iniziativa e conoscenza dei target di riferimento.
Le cooperative vinicole francesi, italiane e spagnole, che rappresentano oltre il 50% della produzione europea, hanno fatto il punto sul futuro del settore nell’ambito della piattaforma Wine Institute del Farm Europe.
Quattro weekend di degustazioni per anticipare al trade le nuove annate.
Il prossimo ProWein a Düsseldorf si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2022, mentre proseguiranno gli eventi internazionali di ProWein-World nella seconda parte del 2021.
A maggio le previsioni IWSR ipotizzavano un calo a due cifre dei consumi globali di alcolici, il dato è stato rivisto a -8%, grazie alla ripresa del mercato cinese ed al successo di e-commerce e distribuzione al dettaglio.
Cantina Tollo scommette sul packaging e sul rinnovamento, una scelta coraggiosa e lungimirante, in questo periodo di crisi in cui i consumatori cercano sicurezza e riconoscibilità immediata.
La crescita economica del Paese e l'aumento della frequenza di consumo di vino sono i fattori che hanno contribuito al salto al quinto posto della classifica stilata da Wine Intelligence. E anche l' impatto del Covid-19 pare non influirà in modo importante sulla situazione attuale.
È Sandro Sartor il nuovo presidente di Wine in Moderation, l’associazione europea che promuove la cultura del consumo consapevole e del bere responsabile.
Nonostante il periodo di crisi, l’azienda laziale ha saputo rispondere con tempestività, flessibilità e grande spirito di adattamento alle sfide imposte dalla pandemia. Un esempio di tenacia ed elasticità da evidenziare.
Su Usa e Canada metà del budget OCM, cresce investimento su Cina, new entry UK e Corea del Sud.
Pandemia, e-commerce, tecnologia: il commercio del vino e in particolar modo dei Fine Wine, i vini di eccellenza, cresce attraverso la digitalizzazione. Ma in che modo quest’ultima ha reso più efficiente l’acquisto del vino?
Abbiamo degustato per voi Ardivo dell'azienda Al Monte di Livio.
Abbiamo degustato per voi Vinea Domini Cesanese del Piglio DOCG di Gotto D'Oro
E' stato approvato questa mattina dall'assemblea dei soci il bilancio 2020 del Gruppo Caviro: il fatturato consolidato ha raggiunto quota 362 milioni di euro (+10%). A trainare le performances economiche sono state le vendite in GDO, l’Export e la produzione alcol di Caviro Extra.
Il presidente Ettore Nicoletto traccia un primo bilancio: "Un anno complesso, dal quale la nostra Denominazione esce a testa alta".
Abbiamo degustato per voi Custoza DOC Extra Dry Cuvée Radetzky di Cantina di Custoza
Abbiamo degustato per voi Hedos Cerasuolo d'Abruzzo Dop di Cantina Tollo