"Liv-ex Power 100" 2020 premia l’Italia. Tra i 100 vini Top al mondo, 17 sono italiani
Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.

Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.
Siamo in una fase di forte transizione dove è difficile prevedere cosa potrà accadere al mondo del vino nel futuro, ma quanto è successo in passato potrebbe venirci in aiuto
Fine Wine 100 e Fine Wine 1000, i principali indici di Liv-ex, hanno chiuso positivamente un anno difficilissimo.
Partecipa al corso dell' 11 e 12 marzo 2021. Un corso innovativo per apprende...
Da oggi è disponibile il libro che racconta il gioco del "Villaggio del vino...
Un libro che nasce dalle esperienze vissute intensamente a contatto con le ir...
La trattativa commerciale nasce dalla relazione. Tre regole d’oro per costruire la partnership ideale
Grazie alla Brexit, e della conseguente debolezza della sterlina, le esportazioni dei produttori inglesi di cibo e bevande sono cresciute rispetto agli anni scorsi
Un report sull’orientamento sud coreano rispetto ai vini d’importazione
Chiusi i battenti di una 52a edizione di grande successo di Vinitaly è opportuno chiedersi se tale risultato è da ascrivere ad una medesima vitalità delle nostre imprese vitivinicole
Le stime a poche ore dalla chiusura parlano di 4380 aziende, 128 mila presenza e 32 mila operatori stranieri con al primo posto la conferma degli USA
Mercoledì 18 aprile annunciati i sei vincitori della terza edizione del contest organizzato da Wine Meridian per trovare idee innovative di comunicazione e promozione del vino: Tenute Piccini, Tenuta Cocci Grifoni, Francesca Negri, The Round Table - Consorzio tutela del Gavi, Associazione Nazionale Città del Vino e Antonio Castelli
Una pubblicazione preziosa, curata da Stevie Kim, direttrice di Vinitaly International e Ian D’Agata, direttore scientifico di Vinitaly International Academy, che presenta il vino italiano per la prima volta non partendo dalle denominazioni ma dai vitigni
Inaugurata la 52a di Vinitaly con un rinnovato spirito collaborativo tra istituzioni e una presenza della politica (quella dei partiti) mai così forte nel passato
Mentre l’Italia del vino spesso teme di la sua incredibile biodiversità vitienologica, Spagna e Cile cercano di dare un’immagine più complessa della loro offerta enologica per aumentare la propria reputazione e il posizionamento dei propri vini
Il Global Wine Brand Index di Wine Intelligence ha evidenziato in Yellow Tail (Australia) e Casillero del Diablo (Cile) i due brand aziendali del vino maggiormente riconosciuti dai consumatori
Dopo due mesi dall'inizio della nostra attvità formativa, i protagonisti ci raccontano la loro esperienza
Il primo corso, unico in Italia, dedicato alla vendita del vino
A pochi giorni dall’inizio della 52a edizione di Vinitaly abbiamo elaborato una breve analisi su come le aziende italiane stanno comunicando la loro presenza all’importante kermesse veronese
Sei un produttore e desideri aprire, consolidare o sviluppare la presenza dei tuoi vini sui mercati esteri ma mancano in azienda le competenze commerciali specializzate e focalizzate su questa attività? Fissa un incontro con noi
Torna l’esperto Roberto Bosticco con 5 risposte ai quesiti sul mercato giapponese
Nei cosiddetti minimarket inglesi aumentano le vendite di vino (arrivate a circa 2,3 miliardi di euro) a testimonianza anche di un cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori che stanno sempre più abbandonando le grandi spese al supermercato una volta la settimana
Perchè le donne del settore vinicolo sono ancora una piccola minoranza
È comprensibile la ricerca di export manager con esperienza ma al tempo stesso si deve essere coscienti che quest’ultimo decennio ha rivoluzionato completamente anche i mercati del vino e di conseguenza il modello di managerialità
Nel 2017 l’export vitivinicolo francese è cresciuto del 10% raggiungendo gli 8,7 miliardi di euro grazie ad un volume di circa 1,8 miliardi di bottiglie vendute nel mondo. Valori elevati che testimoniano ancora una volta il gap tra la Francia e noi sul fronte dei prezzi medi dei vini esportati
Secondo IWSR nel prossimo triennio l’import di vini fermi italiani sul mercato Usa calerà dell’1% mentre gli sparkling, soprattutto grazie al Prosecco, dovrebbero crescere del 10%
Raggiungere i consumatori in Brasile è più semplice tramite l'on-line
Come evitare di perdersi nella "collezione" di curricula quando stiamo facendo una selezione?
Dopo 20 anni di crescita le vendite iniziano a rallentare. I gusti dei nuovi consumatori cambiano ed è tempo di ascoltarli
Difficile, forse impossibile, dare un giudizio oggettivo all’andamento di una fiera come il Prowein, proviamo allora a proporre le nostre valutazioni frutto anche dei giudizi raccolti da parte di espositori e visitatori
Abbiamo degustato per voi Ardivo dell'azienda Al Monte di Livio.
Abbiamo degustato per voi Vinea Domini Cesanese del Piglio DOCG di Gotto D'Oro
E' stato approvato questa mattina dall'assemblea dei soci il bilancio 2020 del Gruppo Caviro: il fatturato consolidato ha raggiunto quota 362 milioni di euro (+10%). A trainare le performances economiche sono state le vendite in GDO, l’Export e la produzione alcol di Caviro Extra.
Il presidente Ettore Nicoletto traccia un primo bilancio: "Un anno complesso, dal quale la nostra Denominazione esce a testa alta".
Abbiamo degustato per voi Custoza DOC Extra Dry Cuvée Radetzky di Cantina di Custoza
Abbiamo degustato per voi Hedos Cerasuolo d'Abruzzo Dop di Cantina Tollo