La gestione del tempo nello smart-working è diventata una scheggia impazzita
La rubrica Wine-counseling ogni settimana offre uno stimolo per poter rafforzare le tue competenze professionali. Oggi parliamo di gestione del tempo

La rubrica Wine-counseling ogni settimana offre uno stimolo per poter rafforzare le tue competenze professionali. Oggi parliamo di gestione del tempo
Gaja sul podio con uno straordinario 3° posto. Sassicaia (San Guido) e Ornellaia rispettivamente al 4° e 5° posto.
Siamo in una fase di forte transizione dove è difficile prevedere cosa potrà accadere al mondo del vino nel futuro, ma quanto è successo in passato potrebbe venirci in aiuto
Fine Wine 100 e Fine Wine 1000, i principali indici di Liv-ex, hanno chiuso positivamente un anno difficilissimo.
Partecipa al corso dell' 11 e 12 marzo 2021. Un corso innovativo per apprende...
Da oggi è disponibile il libro che racconta il gioco del "Villaggio del vino...
Un libro che nasce dalle esperienze vissute intensamente a contatto con le ir...
Come evitare di perdersi nella "collezione" di curricula quando stiamo facendo una selezione?
Dopo 20 anni di crescita le vendite iniziano a rallentare. I gusti dei nuovi consumatori cambiano ed è tempo di ascoltarli
Difficile, forse impossibile, dare un giudizio oggettivo all’andamento di una fiera come il Prowein, proviamo allora a proporre le nostre valutazioni frutto anche dei giudizi raccolti da parte di espositori e visitatori
Abbiamo intervistato l'ideatore Andrea Bianchi, che ci ha spiegato le sue diverse proprietà
Stiamo lavorando alla mappatura e alla profilazione dei nuovi export manager del vino italiano
Il più autorevole "spazio" dedicato alle risorse umane nel settore vitienologico
Indagine di Wine Meridian sulle motivazioni e obiettivi di un panel delle aziende italiane partecipanti al Prowein 2018
La prima giornata della nota Fiera di Düsseldorf ci ha dato un’immagine di un evento dove la Germania del vino e il biologico in tutte le sue diverse sfaccettature hanno assunto una sorta di leadership sull’identità della manifestazione
Apre ufficialmente oggi la grande fiera di vini e spirits di Düsseldorf con un record di presenze italiane
Un progetto innovativo, rappresentato da un catalogo specializzato e da una serie di eventi b2b
Gli errori più comuni nel recruiting: di cosa hai bisogno per selezionare bene un profilo professionale?
I dati del Ceev, che parlano di 327 milioni di euro di perdita dal 2021 al 2027, non sono molto incoraggianti
Strumenti utili per decodificare il complesso mercato del Dragone, che ha registrato 2.5 miliardi di euro nel 2017
La prima edizione della nota manifestazione francese nella Grande Mela ci ha confermato la veloce trasformazione della struttura di importazione e distribuzione negli Usa con un numero crescente di piccole realtà e la necessità da parte delle imprese di presidiare meglio un mercato così complesso
Come riuscire ad essere originali e al tempo stesso garantire la corretta reputazione e posizionamento del proprio brand
Cosa cerchiamo quando aiutiamo le aziende a cercare nuovi "talenti" per la vendita del vino
I consigli di importatori e distributori americani per avere successo nel mercato del vino statunitense che continua a rappresentare uno sbocco fondamentale per i vini di tutto il mondo, a partire da quelli italiani
Intervista a Mary Larkins, vice presidente esecutivo di Diversified Communications e Guillaume Deglise, CEO di Vinexpo
La prima fiera internazionale che si realizza negli Usa, un evento che potrebbe segnare la storia delle manifestazioni enologiche nel più grande mercato del vino al mondo
Nonostante il Monopolio, il Canada continua a rappresentare uno dei Paesi più dinamici ed interessati al vino con previsioni di aumenti sia di consumo che di vendite entro il 2021. Ancora pochi giorni per aderire al Wine Meridian Canada e Usa Tour!
Il 5 e il 6 marzo 2018 dodici aziende sotto il marchio Wine Meridian saranno presenti a Vinexpo New York, la prima edizione negli Usa della più importante esibizione internazionale di vino e spirits
Comunicare se stessi è il primo step in una trattativa di vendita
L’importanza di scegliere le risorse umane giuste
Negli ultimi 10 anni il mercato giapponese, considerato erroneamente tradizionale, ha modificato notevolmente il suo assetto a partire da una incredibile frammentazione del tessuto di importazione
Abbiamo degustato per voi Ardivo dell'azienda Al Monte di Livio.
Abbiamo degustato per voi Vinea Domini Cesanese del Piglio DOCG di Gotto D'Oro
E' stato approvato questa mattina dall'assemblea dei soci il bilancio 2020 del Gruppo Caviro: il fatturato consolidato ha raggiunto quota 362 milioni di euro (+10%). A trainare le performances economiche sono state le vendite in GDO, l’Export e la produzione alcol di Caviro Extra.
Il presidente Ettore Nicoletto traccia un primo bilancio: "Un anno complesso, dal quale la nostra Denominazione esce a testa alta".
Abbiamo degustato per voi Custoza DOC Extra Dry Cuvée Radetzky di Cantina di Custoza
Abbiamo degustato per voi Hedos Cerasuolo d'Abruzzo Dop di Cantina Tollo