Il rapporto che lega l’Amarone a Domìni Veneti non un semplice binomio tra un vino ed artefice: la storia dell’Amarone inizia qui. La prima etichetta di Amarone venne coniata proprio nella cantina Valpolicella Negrar, di cui Domìni Veneti è alta espressione.  La storia racconta di un Recioto divenuto secco per “caso”, dimenticato in botte, un Recioto che perde il suo grado zuccherino ma, in compenso, ne acquista in grado alcolico e in complessità e ; ma si sa… il caso non esiste.

Prodotto con uve della Valpolicella Classica, l’area che con le valli di Negrar, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio, Fumane e Marano, ciascuna con la sua personalità, ha scritto un capitolo importante nella storia del Veneto e dell’Italia enologica. Le uve di Amarone della Valpolicella DOCG Classico di Domìni Veneti sono appassite in fruttaio per 100 giorni  e successivamente affinate in legno per 3 anni, con affinamento finale in bottiglia.

Alla vista il calice si fa notare per una dominante cromatica di granato pieno, e non lascia dubbi riguardo a consistenza e componente alcolica, che sviluppa 15,5%.  La degustazione evidenzia che questa importante gradazione alcolica, accompagnata da una notevole struttura, beneficia di un’eleganza che rende l’assaggio una vera esperienza sensoriale a tutto tondo.

Il naso regala subito una notevole impronta di amarena sotto spirito, lasciando spazio un po’ per volta a un sentore di sottobosco e di fiori maturi; con qualche rotazione di calice si apre il bouquet aromatico e ne emerge una elegante nota ematica e una bella idea di balsamicità; senza fretta, come questo vino richiede, abbiamo sperimentato che si fa strada anche un’intrigante nota di vaniglia e caramello. Una piena intensità di bocca completa l’esperienza, con un’avvolgenza e una morbidezza frutto di una sorprendente struttura e di un tannino perfettamente amalgamato. Interessante la nota di liquirizia che emerge all’assaggio, e che si presta a immaginare abbinamenti fantasiosi. Servito tra i 16° e i 18°, nessun dubbio che questo calice sia il miglior compagno di viaggio di una carne brasata e di uno spezzato succulento di carne rossa; come pure che possa trovare un bell’abbinamento con un filetto al pepe cotto a regola d’arte; altrettanto perfetto il corredo con formaggi stagionati. Ma è una bevuta fuori dall’ordinario, e suggerisce anche abbinamenti insoliti, come potrebbe esserlo con un cremoso risotto al topinambur guarnito con polvere di liquirizia amara.

Company profile

Il 1933 segna i natali di Cantina Valpolicella Negrar, che oggi ha quindi alle spalle quasi 90 anni di storia, nel corso dei quali ha accompagnato e valorizzato il successo dell’Amarone sul mercato nazionale ed estero. La sua mission fu chiara fin dalla costituzione: andare direttamente sul mercato, evitando intermediazioni, e impegnarsi nella valorizzazione del vino della valle.    Nel 1992 avviene lo storico incontro con Luigi Veronelli che, convinto estimatore dell’Amarone, diventa il principale sostenitore delle potenzialità del vino della Valpolicella. Alla cantina si deve un importante contributo alla identificazione delle specifiche aree della valle: ogni terroir diventa espressione di uno specifico Amarone e portatore di un proprio patrimonio di conoscenza. Negrar produce complessivamente 10 milioni di bottiglie, mette in appassimento 30.000 quintali di uve per l’Amarone, raggiunge 60 Paesi del mondo e si colloca tra le prime 3 cooperative italiane secondo la rivista tedesca Weinwirtshaft. Si avvale di 4 punti vendita e di un ristorante di proprietà e ha sviluppato una strategia commerciale multicanale che ha orientato in modo conseguente il proprio branding: con Domini Veneti presidia in particolare il mercato dell’Horeca, mentre con il marchio Cantina Negrar è protagonista nella GDO. Vanta un’esperienza di ormai 4 anni nell’e-commerce, canale che, negli ultimi 15 mesi, ha compensato le difficoltà della ristorazione imposte dalla pandemia. Per numeri, diversificazione commerciale, qualità e gamma di prodotto Cantina Valpolicella Negrar rientra a pieno titolo nella fascia top della cooperazione e della produzione italiana.

Cantina Valpolicella Negrar
Ca’ Salgari 2
37024 Negrar (VR)
info@cantinanegrar.it
(+39 045 6014300)
https://www.cantinanegrar.it/