Case Nere Barolo DOCG 2011
Prezzo (franco cantina, senza IVA): 32,00 Euro
Affinamento: 15 mesi botte grande, 15 mesi barrique e 8 in bottiglia
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: 100% Nebbiolo
Abbiamo conosciuto Giuseppe Ravasini, titolare di Cascina Bretta Rossa, in un recente tour in Canada, e subito ci è piaciuto quest’uomo vero, schietto, di grande piacevole ironia, con una lunga esperienza non solo nel mondo del vino. Da un po’ di anni Giuseppe ha preso in mano la storica azienda del nonno, una suggestiva Cascina del 1600, in quel di Tagliolo, un piccolo paese dell’alto Monferrato, quasi al confine con la Liguria. Una schiettezza ed onestà che si ritrova anche nei suoi vini come questo Barolo Case Nere 2011, dove il Nebbiolo si esprime con la sua anima più autentica già nel colore con quel rosso rubino non troppo carico e leggeri riflessi granati. Al naso ti arrivano sia le note di frutti rossi di bosco, ma anche sentori terrosi, di muschio e nel finale una bella nota di viola. Il legno c’è (l’affinamento è di 38 mesi tra 15 in barrique, 15 in legno grande e 8 in bottiglia) ma non è assolutamente invasivo). In bocca è austero, ma ben equilibrato, senza eccessi di potenza ma con una vitalità che ti fa capire la possibile longevità di questo vino. L’abbiamo abbinato ad un fine cena con ottimi formaggi stagionati ed è stata una scelta ottima.
CASCINA BRETTA ROSSA
A Tagliolo, piccolo paese dell’alto Monferrato, quasi al confine con la Liguria, su un belvedere che domina le valli dello Stura e del Piota, sorge dal 1600 la Cascina Bretta Rossa, produttrice delle uve che sono la base dei vini dell’Azienda di famiglia.
Tutti i nostri vini sono certificati Doc e Docg; la scelta varia dai 2 spumanti metodo classico Alta Langa bianco e rosè, che vantano un affinamento sui lieviti di almeno 36 mesi e ci annoverano tra i 14 produttori del Consorzio di tutela, ai rossi che comprendono i Dolcetti doc e docg, vini di grande bevibilità e dalla forte inclinazione all’invecchiamento, ed infine un Barolo di gran cru preparato con una lenta fermentazione ed una lunga permanenza sulle bucce.
Il blending di Shirah, Pinot ed Albarossa ci da il Macatin, vino straordinariamente profumato e di grande corpo,molto propenso all’invecchiamento.
Noi di Bretta Rossa, rispettiamo le nostre vigne, non le stressiamo, riduciamo la produzione per incrementare la qualità e ci sentiamo di essere gli artigiani che cercano di portare nella bottiglia tutto quello che la vigna ci regala cercando di perdere il meno possibile di profumi e sensazioni.
Bretta Rossa
Azienda Agricola Ravasini
Strada per la Colma,14
Tagliolo Monferrato – 15070 Alessandria
Tel.+39 345 1246610
e-mail: cascina@brettarossa.it