Per comprendere il vino e la cultura che gli appartiene è bene cercare d’inquadrare lo spazio geografico in cui s’inserisce, le caratteristiche fisiche e naturali, quelle idrografiche, il livello di antropizzazione e infine, scendere nell’aspetto più paesaggistico per concedersi quelle emozioni visive che appartengono al contesto stesso del sorso e della degustazione. A poterlo fare, sarebbe utile anche visitare i vigneti, conoscere le pratiche agronomiche impiegate, cogliere il pensiero del lavoro in cantina, passaggi fondamentali asserviti ad una comunicazione completa e sfaccettata. Nelle Terre del Custoza, comprensorio a sud est del Lago di Garda nasce la Cuvée Radetzky, spumante pluripremiato di Cantina di Custoza, un blend Extra Dry – 13 gr/l di zucchero e 13 volumi in alcol – di Garganega, Trebbiano e il Friulano. Uno spumante che piace, e che ci piace, per il grande equilibrio, per il suo gusto classico racchiuso nel rapporto diretto di bevibilità, legato al luogo d’origine – i suoli morenici del Garda – nella connotazione di profumi, di freschezza e di grazia. Da godere come appetizer, servito molto fresco – da 6 a 8 gradi -, magari in eleganti coppe champagne che permettano di apprezzarne profumi e armonie.
Company Profile
Fondata nel 1968 per volontà di 83 soci, la Cantina di Custoza ne annovera oggi circa 220 che conferiscono l’uva ottenuta da oltre 1.000 ettari di vigneti coltivati in terreni collinari a sud-ovest del Lago di Garda, situati prevalentemente nei comuni di Sommacampagna, Valeggio sul Mincio, Sona e Castelnuovo del Garda. Corvina, Garganega, Trebbiano di Lugana, Tocai Friulano, Molinara, Rondinella, Riesling Italico, Merlot e Cortese sono le principali varietà d’uva da cui nascono i vini che raccontano la terra e la natura, frutto di passione e dedizione. “I Classici”, “Val dei Molini”, “Biologico”, gli “Spumanti” e la selezione “Custodia” sono le principali linee di produzione, che racchiudono vini come Custoza, Bardolino, Lugana, Merlot, Garganega e Corvina, con cui Cantina di Custoza raggiunge risultati significativi non solo in Italia, ma anche nel panorama internazionale. La Cantina di Custoza ha avuto e continua ad avere prestigiosi riconoscimenti: i suoi vini conquistano mercati e clienti sempre nuovi.
Cantina di CustozaVia Staffalo, 1 – Custoza Sommacampagna, VR 37066 IT
info@cantinadicustoza.it- +39 045 516200
www.cantinadicustoza.com