Kròz Bianco Vigneti delle Dolomiti igt 2013

Vino: Kròz Bianco
Anno: 2013
Prezzo iva inclusa: Euro 15,00
Produzione annua (bottiglie): 1.500
Invecchiamento: Il Müller Thurgau e metà dello Chardonnay fermentano e affinano in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la restante parte dello Chardonnay in barrique per circa un anno. 
Denominazione: IGT Vigneti delle Dolomiti
Uvaggio (%): 80% Chardonnay, 20% Müller-Thurgau

Spesso si abusa del termine “vino di montagna” o da “viticoltura eroica”, ma quando ci si imbatte in aziende come Villa Corniole queste espressioni assumono una assoluta veridicità e autenticità.
Villa Corniole, infatti, è una delle aziende più rappresentative della Valle di Cembra, una delle più suggestive vallate trentine ma anche una delle aree vitivinicole montane più importanti e autorevoli del nostro Paese. Un’azienda, inoltre, caratterizzata da una forte impronta “femminile”, oltre infatti, al titolare Onorio Pellegrini vi sono la dinamica moglie Maddalena e tre figlie, Sara, Sabina e Linda che oggi rappresentano la dimostrazione concreta dell’importanza dell’imprenditoria femminile all’interno del nostro settore vitivinicolo.
E uno straordinario esempio, a nostro parere, di vino di montagna è il loro Kròz (espressione dialettale che significa roccia), un blend tra Chardonnay (80%) e Müller-Thurgau (20%), coltivati in straordinari (e difficilissimi) terrazzamenti tra i 500 m (Chardonnay) e gli oltre 800 m slm (Müller-Thurgau).
Il sistema di allevamento è la tipica pergola trentina e la vinificazione avviene in acciaio per il Müller-Thurgau e in barrique per lo Chardonnay, con un risultato finale che ci ha pienamente convinti già al colore con un giallo paglierino decisamente carico e un impatto al naso intenso, elegante con un mix tra sentori di frutta tropicale (frutto della passione e ananas in primis), ma anche di agrumi, a partire da un’elegante nota di cedro. Lieve ma evidente anche una nota di salvia e di vaniglia. In bocca incredibile la fragranza, l’equilibrio e anche quella sapidità che lo rende straordinariamente bevibile.
L’abbiamo abbinato ad un eccellente aperitivo a base di frutti di mare e uno straordinario salmerino trentino che ci ha fatto innamorare ulteriormente di questo ottimo vino.

VILLA CORNIOLE

La storia della cantina di vini e spumanti “Villa Corniole” parte da lontano, da generazioni di viticoltori che con impegno e gratificazione hanno costruito e modellato uno dei panorami più suggestivi del Trentino: la Valle di Cembra, dove la viticoltura, definita “eroica” rappresenta anche la forma di tutela del paesaggio, valore inestimabile per il territorio.
Ciò che ci guida è il costante desiderio di innovare, la passione per la viticoltura, la determinazione, la cura e l’orgoglio per il nostro territorio  che, con i suoi terrazzamenti vitati in Valle di Cembra e le campiture regolari della Piana Rotaliana, restituisce armoniose tracce visive.
La famiglia Pellegrini è ambasciatrice di tale bellezza e maestosità  e Villa Corniole è il progetto familiare condiviso,  che nasce in vigna  e prosegue nella cantina di montagna, dove vengono vinificate tutte le uve raccolte a mano nei vigneti in Val di Cembra e in Piana Rotaliana, per ottenere vini  unici ed eleganti con un forte legame con il  territorio.

Villa Corniole
Via al Grec’ 23, Fraz. Verla,38030, Giovo (Trento)
info@villacorniole.com
www.villacorniole.com
Tel. + 39 0461695067 
Cell. + 39 3475860178