Non è poi così frequente che nei nostri tasting, che per fortuna non realizziamo da soli, riusciamo a finire una bottiglia da quanto l’abbiamo apprezzata.
È quello che ci è successo con la Riserva 2017 del Lugana dell’azienda Le Morette.
Le Morette sono ormai una certezza del territorio del Lugana e in tre generazioni, attraverso i loro 32 ettari nel territorio di San Benedetto di Lugana (vicino al suggestivo Laghetto del Frassino, un’importante riserva naturale nei pressi del Lago di Garda) hanno raggiunto un livello di conoscenza del vitigno Turbiana perfetto che gli consente di capitalizzare al meglio le caratteristiche di questa varietà per ottenere dei Lugana di gran pregio.
Con questa Riserva 2017 di Lugana, realizzata in un’edizione limitata di sole 2.000 bottiglie, Le Morette testimonia concretamente quali livelli qualitativi si possono raggiungere con questa tipologia di vino.
Un gran vino, lo scriviamo convinti di non esagerare, che tra l’altro ti fa capire bene anche la possibile longevità del Lugana quando viene ottenuto nelle condizioni de Le Morette che selezionano il Turbiana migliore fin dalla vigna, con la riproduzione mediante l’innesto da viti madri di oltre 100 anni.
A questo vanno aggiunte le condizioni pedoclimatiche del “cru territoriale” dal quale deriva questa Riserva, un’area vitata molto particolare, capace di regalare vini bianchi di particolare struttura e minerali.
Che sono esattamente le caratteristiche che abbiamo trovano nella degustazione di questa Riserva 2017 che già al naso esprimeva sia mineralità che quelle fantastiche sensazioni di aromi terziari a partire dai suggestivi sentori di idrocarburi e spezie come vaniglia e pepe bianco. In bocca senza la carnosità del vino, ma anche un gran equilibrio e un mix tra “dolcezza” e sapidità e ancora tanta mineralità.
L’abbiamo abbinato ad un risotto con crostacei ed è stata vera festa.
Company Profile
Le Morette è un’azienda familiare fondata nel 1960, sita in Peschiera del Garda, nella stretta cintura di terra che divide la sponda sud del Lago di Garda e il Lago del Frassino, un importante sito naturalistico e gioiello di biodiversità riconosciuto dalla Comunità Europea. Cantina e vigneto sono nel cuore della denominazione Lugana DOC: l’azienda gestisce 40 ettari in Peschiera del Garda e Desenzano del Garda, prevalentemente dedicati alla produzione di Lugana, il vino bianco maggiormente rappresentativo. Le Morette è inoltre storicamente presente con circa 6 ettari nelle zone di Bardolino e Lazise con la produzione di Chiaretto di Bardolino DOC, uno dei rosati italiani più interessanti e alcuni rossi di struttura a base di Merlot, Cabernet Sauvignon e Corvina. Ora la terza generazione sta guidando l’azienda, rappresentata da Fabio&Paolo Zenato, gestendo il business con la stessa filosofia che il padre Valerio ha insegnato: massimo rispetto per l’ambiente, applicando i principi di sostenibilità sia in vigneto, sia in cantina. La consapevolezza ambientale parte nel vigneto, considerando che l’azienda è una dei primi vivai italiani dedicati alla coltivazione di varietà di uve autoctone. Nel vigneto la sostenibilità viene applicata con l’utilizzo di fertilizzanti biologici, un impianto di irrigazione volto alla riduzione di spreco d’acqua, il divieto di utilizzare diserbanti chimici, sostenendo la naturale biodiversità in vigna. Le Morette si dimostra eco- friendly pure in cantina, con una struttura conclusa qualche anno fa e basata su nuove tecnologie ecologiche d’avanguardia, nonché energie rinnovabili. Il nome aziendale esprime allo stesso modo quest’anima “green”: la moretta è infatti la specie di anatra selvatica che popola le sponde del Lago del Frassino. Un’altra scelta per enfatizzare il legame con il territorio e la profonda conoscenza di tutti quei fattori naturali che determinano la sua unicità.
LE MORETTE DI VALERIO ZENATO
Viale Indipendenza 19/D Peschiera del Garda ,
VR 37019 IT
Tel. +39 045 755 2724 – commerciale@lemorette.it
www.luganalemorette.it