Perricone Terre Siciliane IGP 2015

Vino: Rosso
Anno: 2015
Prezzo: 13 €
Produzione annua (bottiglie): 22000
Denominazione: IGP TERRE SICILIANE
Affinamento: Il vino affina per circa 1 anno in acciaio e bottiglia prima della vendita.
Uvaggio(%): Perricone 100%

Da tempo sottolineiamo l’importanza di valorizzare un vitigno straordinario, a nostro parere, come il Perricone. E per dimostrare i vertici qualitativi che può raggiungere questo grande vitigno siciliano consigliamo vivamente il Perricone Terre Siciliane di Tenute Orestiadi, a nostro parere uno dei più interessanti di questa tipologia. Non è un caso che nasca su vigneti posti a 300 m slm nella Valle del Belice, in provincia di Trapani, probabilmente l’area più vocata per l’esaltazione qualitativa di questo vitigno.
Tenute Orestiadi da alcuni anni si sta dimostrando una delle realtà più dinamiche nel panorama enologico siciliana. Un’azienda nata dalla sinergia tra un gruppo di viticoltori riuniti in cooperativa e la Fondazione Orestiadi, una delle più importanti istituzioni culturali nel Mediterraneo, con lo scopo di promuovere l’identità territoriale dei vitigni nativi siciliani attraverso il connubio arte e vino.
Il loro Perricone, nella versione 2015, è un vino che già al colore ti affascina con un viola di grande intensità e un bouquet aromatico di straordinaria ampiezza, a partire da quelle piacevolissime sensazioni fruttate, in particolare di frutti di bosco come il ribes e i mirtilli, ma anche note speziate di macchia mediterranea (mirto) e pepe rosa. In bocca ritornano subito le sensazioni di frutta, una tannicità morbida ed intensa al tempo stesso, un corpo importante ma non invadente. E un finale di liquirizia che lo rende veramente inconfondibile. L’abbiamo abbinato ad un fine cena con formaggi non troppo stagionati ed è stata una goduria.

TENUTE ORESTIADI

In Sicilia, isola da sempre vocata alla viticoltura, si estendono i vigneti delle Tenute Orestiadi, nate a Gibellina dalla sinergia tra un gruppo di viticoltori riuniti in cooperativa e la Fondazione Orestiadi, una delle più importanti istituzioni culturali nel Mediterraneo, con lo scopo di promuovere l’identità territoriale dei vitigni nativi siciliani attraverso il connubio arte e vino. Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in Sicilia hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.

Tenute Orestiadi
Viale Santa Ninfa – 91024 Gibellina (TP)
Mail: info@orestiadivini.it
Tel: +39 092469124
Fax: +39 0924 69765
Enoturismo
Mail: enoturismo@tenuteorestiadi.it
Mob: 3491540589
www.tenuteorestiadi.it