Sante Rosso 2016 Marca Trevigiana Igt
Colore: rosso
Anno di produzione: 2016
Prezzo: 15,00 €
Produzione annua: 8.000 bottiglie
Denominazione: Marca Trevigiana IGT
Affinamento: Il vino viene affinato in barriques di secondo passaggio per almeno 15 mesi prima di essere imbottigliato
Uvaggio: MERLOT 100%
Spesso del Merlot si hanno pregiudizi o idee stereotipate, vista la sua grande diffusione a livello mondiale. Ma i pregiudizi sul vino sono molto pericolosi perché spesso ci portano fuori strada e quindi se volete farvi un’idea precisa dei valori di un vitigno praticamente ubiquitario come il Merlot dovete degustarne molti. Noi abbiamo avuto la fortuna nella nostra vita professionale di poterne degustare parecchi e rappresentativi di molte parti del mondo e abbiamo percepito bene quanto il terroir produttivo influisce sulle caratteristiche di questo, a nostro parere, straordinario vitigno.
Per questa ragione ci sentiamo di consigliare vivamente il Sante Rosso, il Merlot di casa Cecchetto che a nostro parere è uno dei migliori che abbiamo degustato negli ultimi anni. Proveniente dal vigneto Largoni, nel cuore della Marca Trevigiana (Motta di Livenza), ha trovato nel suolo alluvionale con particelle di argilla calcarea e i tipici terreni ricchi di caranto (strati di aggregazioni di carbonati) un habitat ideale per sviluppare le sue caratteristiche migliori.
Il risultato è un Merlot di potenza ed eleganza. Grazie poi alla raccolta delle uve con una leggera surmaturazione in pianta, viene garantita una struttura importante ma assolutamente setosa, dove il tannino viene domato alla grande pure dal corretto affinamento in barriques per 8 mesi. Al naso grande esplosione di frutta matura a partire da prugna e ciliegia ma anche belle sensazioni floreali come la viola e note speziate di chiodi di garofano. In bocca ottima armonia, equilibrio, ma anche straordinaria bevibilità grazie ad una struttura acida e un piacevole ritorno di frutta rossa nel finale molto persistente. L’abbiamo abbinato ad un ottimo spezzatino di manzo ed è stato semplicemente perfetto.
Azienda Agricola Cecchetto Giorgio
Nascere da una famiglia contadina con radicate tradizioni vitivinicole, a pochi chilometri dalla prestigiosa e rinomata Scuola di Enologia di Conegliano e crescere nelle terre del Piave dove si coltiva da più di cinquecento anni il Raboso del Piave, ha segnato la storia di Giorgio Cecchetto.
Ha iniziato a coltivare la vite e a fare vino seguendo l’esempio paterno, ma nel 1986 ha sentito l’esigenza di uscire dalla strada tracciata e scegliere una nuova sfida. L’attività famigliare doveva crescere e per Giorgio il Raboso, il vino simbolo della sua regione, doveva essere conosciuto e apprezzato fuori dai confini regionali e nazionali. Questa importante eredità deve essere protetta e tramandata alle future generazioni e tale consapevolezza lo porta a rispettare il suolo, l’acqua e le piante del suo territorio attraverso l’accurato uso di tecniche e trattamenti a basso impatto ambientale.
Indirizzo: Via Piave, 67 – Tezze di Piave (TV)
Tezze di Piave, TV 31028 IT
tel. +39 0438 28598
email: info@rabosopiave.com