Come competere sui mercati internazionali del vino? Impara con il Campus Export!
Due giorni di formazione per imparare a rendere competitiva la tua azienda sui mercati internazionali e consolidare le tue competenze come venditore o export manager.

Siamo entrati in un’era del vino dove non si può affrontare il tema dell’export con le stesse dinamiche del passato. E cioè con un alto tasso di improvvisazione, spesso illudendosi che il vero e unico problema sia quello di trovare un importatore, dopo di che tutto dovrebbe muoversi in modo automatico. Oggi è imprescindibile una preparazione altamente professionale, l’Export Manager deve acquisire credibilità e conoscenze specifiche in modo articolato ed organico. Proprio per questo è nato il Campus Export Manager.
Per questa ragione abbiamo ideato il Campus Export Manager: un percorso formativo che risponde in modo specifico ai bisogni delle aziende vitivinicole italiane che vogliono affermarsi all’estero e quello di professionisti che vogliono lavorare nel mondo del vino, come venditori o export manager.
OBIETTIVO DEL CAMPUS
Fornire conoscenze e competenze specifiche, in modo articolato e organico, necessarie a proporsi in modo credibile e consapevole nel settore del vino. Imparare a vendere e non solo ”proporre” vino. Questo implica esercitarsi a stare in relazione, a comunicare in modo efficace, a confrontarsi “di persona”, ma soprattutto “provare e ri-provare” a vendere!
A CHI È RIVOLTO
- a chi già lavora come Export Manager in altri settori e vuole entrare nel mondo del vino;
- a chi desidera trasformare la passione per il vino in una professione;
- a chi ha una competenza linguistica importante e una competenza tecnica del vino e vuole acquisire competenze legate all’export;
- a impiegati/e commerciali in aziende vinicole che aspirano a un ruolo più attivo nella vendita del vino;
- a tutti coloro che vogliono VENDERE il vino italiano all’estero e costruire relazioni permanenti con i propri partner internazionali.
- a chi vuole diventate Export Manager
PROGRAMMA DEL CAMPUS
- Il mercato mondiale del vino post Covid19: dati, tendenze e prospettive, con aggiornamenti durante tutta la durata del campus.
- La struttura del sistema vitivinicolo italiano: come adeguare le proprie competenze al mondo del vino.
- Il ruolo del Wine Export Manager e le competenze soft necessarie per dare supporto alle imprese del vino.
- Canali distributivi - Importatori e distributori.
- Hard Skills nel Wine Export management.
- Come trovare il cliente giusto.
- Le misure comunitarie a supporto dell’export vitivinicolo delle imprese italiane.
- Il nuovo ruolo dell’Export Manager “Multi-Brand”.
- Come far crescere il cliente, il post vendita, valore aggiunto: come fidelizzare e consolidare il proprio portafoglio clienti.
- Risorse umane e internazionalizzazione dei mercati: il punto di vista della agenzia di recruiting. Come entrare nel mondo del vino? Cosa cercano le aziende italiane.
- L’identità internazionale delle imprese del vino italiane: la comunicazione internazionale del vino tra influencer tradizionali e new influencer, le maggiori fiere e l’organizzazione di eventi di promozione all’estero.
DOCENTI
Lavinia Furlani, Fabio Piccoli, Andrea Pozzan, Alessandro Satin, J.C. Viens, Antonio Motteran.
QUANDO
Il Campus si terrà il 13 e 14 Ottobre 2022 in modalità digital.
Orario: dalle 10 alle 18.30 con 2 pause
dalle 10.00 alle 12.00
dalle 14.00 alle 16.00
dalle 16.30 alle 18.30
COME FARE PER ISCRIVERSI
Per maggiori informazioni sul campus e per l’iscrizione, consulta il catalogo completo dei nostri corsi o scrivi a: formazione@winemeridian.com