Campus Executive Alta Formazione per Export Manager
Il campus executive per export manager per migliorare la propria professionalità nei mercati post Covid19.

Si definiscono executive i corsi di formazione indirizzati a persone con esperienza lavorativa, interessate ad aggiornare, integrare e sviluppare competenze e strumenti per svolgere al meglio il proprio ruolo.
I corsi di formazione mirano a far diventare le persone più competenti e preparate sulla specifica funzione e più abili nel rendere proficue le relazioni per progredire nel proprio percorso professionale. Il nostro percorso formativo è pensato per questo momento di emergenza e forte complessità, con un approccio altamente personalizzato sulla figura dell’export manager.
Chi occupa una posizione di responsabilità funzionale come l’export manager è chiamato per il proprio ambito di competenza ad avere una visione ampia dell’azienda e a sviluppare una capacità di analisi e di critica utile a dare un supporto concreto allo sviluppo del business.
Siamo entrati in un’era del vino dove non si può affrontare il tema dell’export con le stesse dinamiche del passato. Oggi è imprescindibile una preparazione altamente professionale,
l’Export Manager deve acquisire credibilità e conoscenze specifiche in modo articolato ed organico.
La posizione dell’Export Manager richiede dinamismo. Occorre saper leggere i segnali del mercato, sviluppare e rafforzare la capacità di adattarsi a cambiamenti anche imprevedibili, saperne arginare gli effetti e saperne cogliere le opportunità.
OBIETTIVO DEL CAMPUS
Fornire ad attuali Export Manager conoscenze e competenze specifiche, in modo articolato e organico, necessarie a proporsi in modo credibile e consapevole nel settore del vino. Il valore di un corso di formazione risiede anche nella possibilità di misurare il ritorno dell’investimento in termini di immediata applicabilità: tornare in azienda e leggere, con “lenti” nuove, la propria realtà organizzativa, sviluppando spiccate capacità di analisi e di
decisione.
A CHI È RIVOLTO
- a export manager del vino che sentono il bisogno di aggiornarsi e di apprendere in un contesto ampio, anche multisettoriale le nuove modalità per affrontare i mercati;
- a export manager giovani, che stanno costruendo e rafforzando il loro percorso di carriera;
- a export manager che vogliono imparare a VENDERE il vino italiano all’estero e costruire relazioni permanenti con i propri partner internazionali.
STRUTTURA DEL CAMPUS DIGITAL
Il campus è stato pensato e strutturato per essere realizzato in modalità digital, pertanto tutte le lezioni potranno essere seguite da remoto e si riceveranno tutte le registrazioni;
Prima dell’inizio del percorso formativo ogni partecipante riceverà a casa del materiale didattico in modalità cartacea;
Le date del campus saranno: 12 febbraio, 5 marzo , 26 marzo, 16 aprile, 21 maggio;
Gli orari di ogni giornata saranno:
Dalle 10.00 alle 12.30 primo modulo,
Dalle 14.00 alle 16.00 secondo modulo,
Dalle 16.30 alle 18.30 terzo modulo.
In questo modo saranno garantite delle pause per staccarsi dal monitor e poter seguire poi meglio il resto della giornata;
Ogni iscritto è tenuto a tenere la telecamera accesa durante le lezioni per poter creare una comunità digital attiva e collaborativa e non rendere le lezioni solo un flusso teorico.
PROGRAMMA DEL CAMPUS
- Il mercato mondiale del vino post Covid19: dati, tendenze e prospettive, con aggiornamenti durante tutta la durata del campus;
- La contrattualistica internazionale - Pagamenti internazionali;
- La gestione dei costi di una azienda del vino e la creazione di un listino prezzi adeguato per paese e canale;
- La vendita attraverso attività digital;
- Come riconoscere, capire e gestire in modo efficace chi ci sta di fronte;
- Le obiezioni: evitarle o superarle;
- L’identità internazionale delle imprese del vino italiane: la comunicazione internazionale del vino tra influencer tradizionali e new influencer, le maggiori fiere e l’organizzazione di eventi di promozione all’estero;
- Campagne di marketing, social e Google ads rivolte al buyer: trovare i prospect, contattarli ed attirarli;
- Comunicazione e approccio interculturale b2b per buyers;
- Tecniche di negoziazione e mediazione internazionale;
- La Profilazione approfondita del cliente;
- Le soft skills dell’export manager 2021;
- La costruzione di reti di impresa per l’export del vino: come costruire “Consorzi per l’export”.
Sono previsti durante il percorso:
- la costruzione di un Project work con un Business Plan di mercato
- dei brainstorming su tematiche concrete proposte dai partecipanti e tratti dalle loro situazioni commerciali concrete.
RESPONSABILI DIDATTICI:
Fabio Piccoli e Lavinia Furlani.
Il campus è a numero chiuso. Numero massimo partecipanti: 15
FREQUENZA
Per ottenere il Diploma è necessario aver frequentato almeno il 70% del monte ore.
Ogni lezione sarà videoripresa e lasciata a disposizione dei frequentanti.
COSTO
Il Campus prevede una quota di € 1.800 più IVA che include: le lezioni, il materiale, il diploma.
È compreso nell’iscrizione anche l'analisi del Profilo Insights Discovery : un efficace strumento per aumentare la consapevolezza di sé e per migliorare le proprie performance professionali.
BORSE DI STUDIO
Sono previste delle borse di studio del valore di € 500 e saranno assegnate secondo criteri decisi dal comitato scientifico. Le borse di studio sono assegnate fino ad esaurimento.
Per iscrizioni o per candidarti alla borsa di studio scrivi a formazione@winepeople-network.com
Allegato