Da qualche tempo ti abbiamo presentato l’affascinante gioco per le Imprese del vino, “The Wine Village”.
Il gioco che attraverso la metafora di un villaggio e l’uso di immagini di personaggi-abitanti ti permetterà di sviluppare nuove idee e strategie di business vincenti.
Nei prossimi articoli ti daremo inoltre preziosi spunti per aiutarti a scoprire qualcosa di più di te e della tua azienda, ma soprattutto farti vedere “un’anteprima” di quanto potrebbe svilupparsi il “tuo villaggio”.
Perché un gioco?
Perché il gioco attiva la propria creatività, l’ottimismo e la curiosità, rende “liberi”, mette a diretto contatto con i propri valori e un pochino a nudo con se stessi. Inoltre il gioco permette di entrare in relazione con gli altri in modo più “disinibito”, riuscendo più facilmente ad affrontare in una “dimensione distaccata” argomenti più difficili, “giustificati” dall’attività giocosa, riuscendo per paradosso ad essere molto più diretti e concreti.
Tutte caratteristiche ideali, messe a frutto con il nostro game, per aver maggior consapevolezza di sé e degli altri, per valorizzare al meglio i punti di forza di ognuno e creare un gruppo di lavoro ancor più resiliente e sinergico. Caratteristiche ancor più significative per chi lavora in un settore come quello del vino, dove sono fondamentali le relazioni, la consapevolezza e la capacità di sapersi re-inventare in modo creativo rimanendo fedeli ai propri valori.
Perché gli abitanti?
Gli abitanti con i loro nomi “rappresentativi” aiutano in questo esercizio di riconoscimento e di consapevolezza di sé e degli altri, delle proprie relazioni. Attraverso il potere della narrazione-storia e delle metafore si riesce a mettere “in scena” la rappresentazione della propria realtà nel modo più autentico.
I nomi dei personaggi non sono rigidamente aderenti ad una sola qualità e anche questo aiuta a fare uscire allo scoperto i vari punti di vista delle “persone in gioco”, riconoscendo anche le parti di sé e degli altri che si pensano più lontane e che si ritengono negative. Sono proprio quest’ultime però che danno maggiori informazioni su “chi siamo” e stimolano ad un cambiamento creativo.
Perché un villaggio?
Perché nel villaggio tutti possono facilmente riconoscere la propria “realtà”, la propria azienda, che come in un villaggio è fatta di relazioni tra diverse personalità che cooperano tra di loro al fine comune di rendere florida la vita al suo interno e migliorarla, tenendo conto di tutti e mettendo a frutto nel miglior modo possibile le competenze e attitudini di ognuno, assegnandogli uno o più compiti, anche in vista di una crescita e un’espansione futura verso nuove terre.
Per scoprire di più del “tuo villaggio” e come utilizzare al meglio “The Wine Village” puoi acquistare il nostro libro
O richiedere una consulenza personalizzata scrivendo a formazione@winemeridian.com