Basta arrivare al cancello della Tenuta per sintonizzarsi ad un’esperienza che ha subito il sapore dell’esclusività. E quando chi si occupa di accoglienza si trova a dover presentare realtà come quella di Tenuta Montemagno, a prescindere che sia della famiglia o no, è fondamentale che riesca ad adattarsi al contesto.

Noi abbiamo incontrato Simone Barea, responsabile del Resort e parte della famiglia. Conosco Simone da qualche anno e lo vedo crescere professionalmente ad ogni occasione di scambio. Simone è naturalmente elegante e si adatta perfettamente all’energia della Tenuta.

Riesce ad essere accogliente e sobrio, con una modalità di chi sa stare un passo indietro pur tenendo il ritmo di chi ha davanti. Con pacatezza e con una dose di orgoglio mai sfacciato ci ha presentato la cantina e illustrato i progetti futuri.

Accoglienza è anche sapersi dosare e saper creare il giusto alone di mistero. Accoglienza è anche sapere che non si è mai finito di imparare e Simone in questo è sempre in prima linea quando c’è da formarsi, da confrontarsi e da imparare dalle esperienze di altri.

La degustazione è stata condotta da Alessandra Aldieri, export manager dell’azienda che si dedica anche all’accoglienza.

Alessandra è da molti anni nel nostro mondo ed ha perfettamente capito e fatto suo lo stile di Tenuta Montemagno. Questa è una caratteristica importante che fa vivere ai visitatori un’esperienza di equilibrio e coerenza. Non serve infatti essere per forza dei cabarettisti per essere bravi hospitality manager, ma è fondamentale essere portatori di armonia. In questo Alessandra è cintura nera: armonia, eleganza, pacatezza mescolati ad un amore infinito per il suo lavoro e per i vini che ci ha presentato. La sua descrizione dei vini ha una impostazione narrativa, romantica, sognatrice, che ti fa amare il vino prima ancora di metterlo al naso. Completata però da una conoscenza tecnica che esce all’occorrenza. Condivide la sua esperienza degustativa con chi ha davanti e riesce a farlo entrare nel suo mondo incantato attraverso i profumi e i sapori di Tenuta Montemagno.

I suggerimenti e le idee di accoglienza che abbiamo colto da Tenuta Montemagno:

  • proporre la visita aziendale uguale e poi dei percorsi di degustazione divisi per categoria: gli autctoni, l’innovazione, i classici..;

  • dare la possibilità di fare percorsi di degustazione diversi anche all’interno dello stesso gruppo: ognuno può assaggiare quello che lo ha incuriosito maggiormente.