Grazie al proprio network accompagna le aziende con attività di informazione, network Commerciale e formazione.
Come naturale progressione dell’attività, da Wine Meridian è nata WINEPEOPLE, la società specializzata che si occupa di RISORSE UMANE E FORMAZIONE.
I fondatori FABIO PICCOLI, giornalista ed esperto di mercati internazionali, e LAVINIA FURLANI, giornalista, counselor filosofica ed esperta di risorse umane, sono affiancati da risorse giovani e dinamiche che contribuiscono allo sviluppo delle attività editoriali, di informazione e formazione. A loro si affiancano altri 20 PROFESSIONISTI tra giornalisti, consulenti e formatori specializzati che offrono le loro expertise al fine di realizzare contenuti ed attività di altissima qualità basati sulle esigenze e sui trend del mercato.

Team
Giulia Ercole
Giulia Ercole
Assistente di Direzione
È il perno del team. Logica e analitica, una pensatrice ingegnosa a cui piace elaborare metodi per migliorare gli approcci risolutivi ai problemi difficili. Possiede una mente creativa che può essere utilizzata per trasformare il pensiero e l’innovazione in processi e progetti.
Paolo Frigo
Paolo Frigo
Marketing & Export Consultant
In regia del comparto commerciale Wine Meridian. Background di studi umanistici e poi un graduale e costante percorso nella vendita all’estero ed in Italia. Curioso, preparato e disponibile, con approccio consulenziale guida il cliente a scoprire l’Universo Wine Meridian.
Roxana Zeca
Roxana Zeca
Marketing & Export Consultant
Laureata in lingue per il commercio internazionale porta la sua trasversalità linguistica e culturale nel back office commerciale di Wine Meridian, prediligendo le relazioni e la cura per il cliente grazie anche alla sua naturale predisposizione alla cura del dettaglio.
Nicolò Pitteri
Nicolò Pitteri
Social Media
Collezionista di vino pregiato, appassionato di comunicazione attraverso i social ed esperto di promozione digitale. Ha studiato viticultura ed enologia diplomandosi poi all’ ITS Agroalimentare Veneto. Con Wine Meridian aiuta le aziende del vino italiano a sviluppare al meglio la comunicazione attraverso i social media.
Elia Tessari
Elia Tessari
Social Media
Appassionato del mondo del vino e dei suoi aspetti di marketing, social network e comunicazione attraverso i canali online ed offline. Diplomato agrario e studente presso l’ITS Agribusiness & Marketing a Verona. In Wine Meridian si occupa di comunicazione e grafica implementando con studi personali in marketing, comunicazione e finanza. Cerca sempre di dare una veste grafica alla sua vita.
Emanuele Fiorio
Emanuele Fiorio
Redazione
Appassionato di viticoltura, ambiente, comunicazione, economia e sviluppo sostenibile, ha una ampia esperienza come documentarista, comunicatore e giornalista. Il suo lavoro è animato dal desiderio di intercettare nuovi contesti e personalità in grado di analizzare con capacità critica l’odierno sistema di interazione sociale, economico ed ambientale. In Wine Meridian ha trovato pane per i suoi denti.
Agnese Ceschi
Agnese Ceschi
Redazione
Giornalista e linguista, nata e cresciuta in Valpolicella. La sua vera passione ed attitudine naturale è scrivere e comunicare anche con persone di altre lingue e culture. Curiosa ed intuitiva, ama lavorare in team poiché fermamente convinta che solo dal confronto nascono nuove idee.
Veronica Zin
Veronica Zin
Redazione
Appassionata di racconti e di storie ha studiato lingue per poter comunicare in ambiti diversi e giornalismo per farlo seguendo le regole del settore. Veronica è curiosa e ama conoscere nuove realtà e nuovi dettagli. È da poco entrata a far parte del mondo del vino e se ne sta innamorando piano, piano.
Isabella Lanaro
Isabella Lanaro
Redazione
Uscita dall’ambito amministrativo oggi ama dare il suo contributo alle aziende del Made in Italy tramite la comunicazione. Appassionata di enoturismo, vorrebbe potenziare questo settore perché crede fermamente nei suoi benefici. È una mente analitica e un’amante dello sport all’aria aperta nel tempo libero.
Giulia Ledda
Giulia Ledda
Redazione
Dopo la Laurea in Lingue e Scienze Politiche e un’esperienza di vita in Russia, trova nel vino la sua vera vocazione, occupandosi di eventi e ufficio stampa food&wine. Entra a far parte del team di Wine Meridian per esprimere, nella scrittura, la sua creatività e capacità analitica.
Andrea Pozzan
Andrea Pozzan
WinePeople
Amministratore di Competenze in Rete, filosofo, da più di vent’anni impegnato nel recruitment e nella formazione di figure manageriali, specialmente nel settore vitivinicolo. Fondatore di WinePeople e docente in numerosi corsi di formazione sui temi delle risorse umane nel mondo del vino.
I nostri strumenti
Newsletter
Una newsletter quotidiana dà spazio agli articoli del giorno, mentre una newsletter settimanale in uscita il venerdì mattina riporta il meglio della settimana appena trascorsa.
Degustazioni
Wine Meridian nasce anche per dare voce al vino italiano nel mondo. Le nostre degustazioni settimanali in italiano e inglese sono veicolate tramite una newsletter internazionale nei vari “wine corner” nel mondo.
Tour
Wine Meridian organizza e supporta come media partner un calendario di tour internazionali nei principali mercati emergenti del mondo attraverso B2B o educational organizzati con partner locali.
Multilingua
Wine Meridian è composto da una parte predominante in lingua italiana, destinata a tutti gli operatori della filiera vitivinicola che vogliono accrescere la loro competenza sul fronte dell’export e del marketing del vino, e un’altra, in lingua inglese dove il vino italiano, i produttori, i territori di produzione sono raccontati per accrescere la conoscenza nei confronti del nostro nostro straordinario patrimonio enologico nel mondo.
WinePeople
Wine Meridian è partner di WinePeople, la società di consulenza che porta a valorizzare. Le Risorse umane come principale fattore di successo del business del vino. I corsi di formazione offerti da WinePeople spaziano nelle varie aree di sviluppo del comparto e sono studiati in modo da garantire la crescita ed il costante aggiornamento delle risorse, immerse in un settore che troppo spesso punta alla sola attenzione sui prodotti e mercati.