Audiwine: analisi dati Aprile 2022
Quadro molto positivo: aumentano volumi, crescono nuovi clienti B2B. Due terzi degli Export Manager si dichiara ottimista, non era mai successo nel 2022.

Quadro molto positivo: aumentano volumi, crescono nuovi clienti B2B. Due terzi degli Export Manager si dichiara ottimista, non era mai successo nel 2022.
Un’edizione "estiva" con tante novità, non tutte belle, che ha evidenziato dopo Vinitaly la gran voglia di vino in tutto il mondo.
La seconda giornata della kermesse di Düsseldorf caratterizzata da maggiori presenze e altrettante riflessioni.
Scarsa partecipazione di operatori alla prima giornata della manifestazione di Düsseldorf: sintomo di una crisi congiunturale o della fine di un modello fieristico?
Dalla consueta analisi dell’Università di Geisenheim commissionata da Prowein è emerso che l’aumento dei costi e l’adattamento alle mutazioni climatiche sono le sfide più importanti del settore vitivinicolo per il prossimo futuro.
Il noto produttore piemontese racconta del suo difficile ingresso nel mercato USA, un esempio straordinario di cosa significa aprire e consolidare un mercato del vino.
Abbiamo intervistato 340 professionisti italiani per conoscere provenienza dei buyer, appuntamenti conclusi e valutazione generale di questa edizione.
Abbiamo chiesto a produttori e manager riscontri e previsioni rispetto a due temi molto dibattuti: la provenienza degli importatori ed i listini.
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: Romano Artoni (vicepresidente), Maurizio Danese, Matteo Gelmetti (vicepresidente), Alberto Segafredo, Alex Vantini e Mario Veronesi.
Abbiamo chiesto a produttori e manager riscontri e previsioni rispetto a due temi molto dibattuti: la provenienza degli importatori ed i listini.
Quali strategie stanno mettendo in campo le aziende Usa per adattarsi a questa perpetua emergenza legata alla supply chain?
Abbiamo intervistato Alessandra Albarelli, Direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi che ci ha illustrato i nuovi progetti in tema Hospitality.
Ci siamo confrontati con tanti produttori, sono emersi un forte desiderio di ripartire ma anche la speranza disattesa che fosse tutto come prima.
Tra 5700 espositori da 62 paesi e 38000 visitatori professionisti del settore da 145 paesi, in questa edizione sono stati chiusi numerosi affari.
"Amarone in Capitale", l’evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Valpolicella, è in programma il 22 e il 23 maggio all’Hotel Hassler a Roma, in cima all’iconica scalinata di Piazza Trinità dei Monti.
Le sette cooperative unite in rete hanno condiviso un unico stand per aumentare ulterioremente l'appeal nei confronti dei buyer internazionali e presentare non solo brand ma anche territori.
Il consulente finlandese Timo Jokinen rileva stagnazione vini premium e crescita entry level: situazione dovuta anche a guerra in Ucraina.
Il ruolo e l’importanza dell’enoturismo per tutto il territorio pugliese, volano di crescita che permette all’intero condotto di prosperare e migliorare.
Abbiamo intervistato un importatore ed un enotecario che operano sul mercato UK: entrambi concordi, volumi stabili ma aumento del consumo in valore.
La Puglia è un gioiello del panorama enologico, l’enoturismo rappresenta un circuito virtuoso di mutuo sostegno che permette all’intero condotto di crescere.
Vendite online ed eventi in presenza continueranno ad aumentare, i produttori saranno più selettivi nella scelta delle fiere.
Anche una Fiera b2b come ProWein deve essere un’occasione per comprendere meglio le aspettative dei consumatori nei confronti del vino, e questo grazie alla sinergia tra produttori e buyer al fine di analizzare in maniera approfondita i clienti finali.
Donatella Cinelli Colombini (presidente uscente) sarà la vicepresidente del Consorzio insieme al confermato Roberto Terzuoli. Un Consiglio in parte rinnovato per dare continuità all’eccellente lavoro svolto dalla precedente amministrazione.
Secondo l’enotecario tedesco Wucherer, nonostante la ripartenza le vendite rimangono stabili. Frangente sfavorevole, le fiere in presenza ne risentono.
I confini tra le categorie di bevande sono sfumati, il consumatore affidabile non esiste più. Le bevande no-low alcohol, i co-fermentati e l’hard seltzer stanno trasformando l'industria.
ITC Group costruisce vere e proprie partnership basate sulla consulenza, consapevole che solo attraverso la competenza possano essere migliorate la pianificazione e la strategia aziendale dei clienti nei diversi settori.
Partecipa al webinar in collaborazione con UNIT in data giovedì 19 maggio e scopri le opportunità per il vino italiano in Asia. Prima tappa: Corea del Sud.
Mammuccini: "Rilanciare le attività del protocollo tra UIV e FederBio è un segnale particolarmente importante in un momento in cui si rischiano contrapposizioni sugli approcci alla sostenibilità".
Gin Bond, distillato che celebra col suo stesso nome il raffinato James Bond, agente segreto 007, sceglie l'innovativa carta autoadesiva premium di Manter per elevare la qualità del progetto finale.
Enartis propone Easytech, una selezione di lieviti e attivanti di fermentazione messa a punto per semplificare le operazioni di cantina, ottimizzare le risorse e ridurre i costi.
I consumatori dell’Ontario stanno tornando a scegliere le categorie di vino più vendute durante il periodo pre-pandemico, a scapito di grandi brand e formati.
Presentata in anteprima al Vinitaly la nuova linea di bollicine controcorrente Bosca ideale sia in mixology che a tutto pasto.
Abbiamo degustato per voi: Prosecco Rosè Extra Dry Millesimato di Miglio Rosso.
Abbiamo degustato per voi Mani del Sud Salice Salentino DOP Rosso di Apollonio.
Abbiamo degustato per voi Solicum Rive di Soligo Millesimato 2021 Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Cantina Colli del Soligo.
100% da uve Perricone coltivate in biologico, una Sicilia fuori dagli stereotipi
Un vino che esprime tradizione e semplicità dalla A alla Z, a partire dal profumo floreale e fruttato fino ad arrivare al packaging squisitamente rustico.
Abbiamo degustato per voi: Prosecco DOC Brut senza solfiti aggiunti bio e vegan di Cantina Pizzolato.
Attems interpreta la tradizione nello storico vitigno autoctono friulano.