Il Consorzio Tutela del Lugana DOC, in collaborazione con Wine Meridian, inaugura “Lugana On Foot: camminando tra le vigne del Lugana”, il primo itinerario enoturistico ad aver ricevuto la certificazione Iter Vitis in Italia.
Iter Vitis è il piano degli itinerari culturali certificato dal Consiglio d’Europa, un progetto che mira ad unire in un unico cammino splendidi paesaggi, luoghi caratteristici ma soprattutto realtà vitivinicole in grado di trasmettere l’essenza del territorio.
Il cammino dedicato al vino Lugana si snoda per circa 45 chilometri a piedi tra le campagne dell’entroterra sud del Lago di Garda e tocca suggestivi centri abitati della denominazione come Sirmione, Peschiera e Pozzolengo. L’itinerario alterna tappe culturali, tra cui la visita alla Torre di San Martino della Battaglia e le grotte di Catullo, alla visita di alcune delle cantine del Lugana DOC: Cobue, Selva Capuzza, Cà Maiol, Corte Sermana, Le Morette.
A dare l’inizio all’itinerario il primo gruppo di giornalisti, enoturisti ed influencer che, dal 24 al 26 maggio, hanno percorso le tappe del cammino. Tra questi Winerist, la piattaforma di prenotazione enoturistica, IgersItalia, la più grande community italiana di promozione del territorio, oltre alle altre figure rilevanti nel mondo del vino che hanno partecipato con entusiasmo al progetto.
Al termine del cammino, Fabio Zenato, presidente del Consorzio Tutela del Lugana DOC, ha sottolineato come questi progetti siano utili per vivere un’esperienza che si differenzi dalla classica visita aziendale: “Prendersi del tempo per camminare in contesti enoturistici significa avere un contatto diretto con le piante, oltre all’avere la possibilità di parlare con le realtà aziendali. Gli enoturisti che vivono queste esperienze diventano automaticamente ambasciatori del territorio e di questa tipologia di turismo che è sì innovativa, ma fa parte anche del passato”.
