La definizione dei prezzi è un’attività di carattere strategico e per questo è difficile e ci assorbe tanta energia. Tra le difficoltà primarie che emergono vi è il problema dei costi: è estrememante complesso, infatti, conoscere i costi effettivi della produzione di una bottiglia, non tanto per il costo del materiale secco, ma per il costo della materia prima e delle sue lavorazioni. Il vino, infatti, nasce in campagna, si sviluppa in cantina e si complica con gli investimenti e gli ammortamenti delle strutture, oltre ai costi generali, di marketing e vendita che non sono facili da attribuire a una singola bottiglia e rendono incerto il costo effettivo di produzione.
La definizione del prezzo è quindi un processo che comporta notevole difficoltà perché:
è una scelta strategica dell’azienda che implica decisioni precise attuali o prospettiche in termini di posizionamento rispetto alla concorrenza;
impone lo studio del mercato specifico ma soprattutto l’analisi dei prezzi della strategia commerciale e del posizionamento della concorrenza;
non può prescindere dalla comprensione delle esigenze esplicite o latenti attuali o prospettiche del target a cui si rivolge o vuole rivolgersi l’azienda
è necessario conoscere i costi effettivi del prodotto;
bisogna rispettare i budget.
L’utilizzo della leva prezzo deve essere valutato attentamente sapendo che dobbiamo aspettarci immediate risposte e reazioni da parte della concorrenza e che la riduzione del prezzo di un competitor porta facilmente ad uno scontro tra produttori a vantaggio degli operatori commerciali della filiera e del consumatore finale.
Per la definizione dei listini quindi servono strumenti che ci guidino per raccogliere informazioni strategiche e che siano in grado di supportarci nell’arrivare a obiettivi pratici e concreti. Elemento centrale del sistema risiede nell’esigenza di rispettare equilibri e relazioni tra target diversi. La nostra politica prezzi dovrà tener conto delle specifiche esigenze di ogni tipologia di operatore per evitare spiacevoli fenomeni di concorrenza interna alla filiera e garantire ad ognuno di loro la possibilità di ottenere risultati economici interessanti attraverso la nostra offerta.
Wine Meridian, a tal proposito, offre uno strumento che ci consente di ragionare in chiave strategica per ottenere un risultato pratico, la App Price List.
Ma cos’è la App Price List di Wine Meridian?
è un sistema di simulazione dei prezzi per target e quantità d’ordine che indirizza e supporta le decisioni;
si tratta di un metodo che ci aiuta ad elaborare priorità e scelte strategiche per trasferirle sui prezzi;
evita di generare fenomeni di concorrenza interna o contrapposizione di interessi lungo la filiera commerciale;
è uno strumento semplice per gestire la trattativa e non superare il limite inferiore di prezzo.
Noi di Wine Meridian siamo a tua disposizione per darti maggiori informazioni e aiutarti nella costruzione del listino prezzi. Scopri i nostri consigli iscrivendoti al Metodo Wine Meridian , sapremo darti gli spunti migliori per permetterti di emergere al meglio.
Puoi ancora iscriverti, non aspettare oltre!
Per iscrizioni al metodo clicca QUI
Per informazioni scrivi a: redazione@winemeridian.com