Cala la fiducia degli americani nei confronti dei media di notizie e delle istituzioni americane. Ce lo dice una recente ricerca Gallup, una delle principali società di ricerche di mercato americana, che nel 2022 riporta la più alta percentuale di sfiducia da parte dei consumatori USA degli ultimi 50 anni di monitoraggio. 

La ricerca realizzata da Gallup in collaborazione con la Knight Foundation ha rivelato i driver e gli ostacoli alla fiducia nei confronti delle notizie date dai media negli ultimi cinque anni. 

In che modo si informano dunque gli Americani? La ricerca rivela che molti americani si rivolgono regolarmente a personaggi pubblici e alle loro piattaforme online per notizie e informazioni. Tra loro celebrità, giornalisti, esperti accademici, conduttori di programmi TV, influencer online e leader aziendali. Cosa induce a seguirli e ritenerli attendibili? I due principali motivi sono personalità e fiducia.

Circa nove americani su dieci seguono almeno un personaggio pubblico per trarre informazioni o notizie. Tra questi scienziati o esperti, politici e giornalisti, ritenuti i più idonei per ottenere commenti, opinioni o analisi. Il 61% degli intervistati ha dichiarato di ottenere alcune delle notizie di cui ha bisogno da questi personaggi pubblici. 

navigating trust public individuals and news organizations in different contexts

Tra i mezzi di comunicazione più utilizzati e seguiti ci sono ancora la televisione, nel 63% dei casi, e i quotidiani, nel 62%, nonostante anche i social media siano molto seguiti, ma non per trarre informazioni o notizie nella maggior parte dei casi (solo il 16% lo fa). 

Se costretti a scegliere tra testate giornalistiche e personaggi pubblici il 68% degli americani dichiara di fidarsi di più delle prime per avere informazioni. Nonostante ciò il pubblico è diviso tra chi cerca opinioni ed analisi sulle news e chi vuole approfondire tematiche politiche o sociali. I personaggi pubblici sono invece ritenuti autorevoli per informazioni relative ad hobby, lavoro o stile di vita. 

Tra i 10 personaggi più seguiti ci sono conduttori televisivi e giornalisti, che sono apprezzati particolarmente per simpatia, personalità e il senso di fiducia che ispirano. La fiducia e la personalità sono tra le ragioni principali che gli americani di tutti i gruppi generazionali danno per seguire un personaggio pubblico.

I membri della generazione Z, in particolare, si preoccupano più delle generazioni più anziane di ottenere una prospettiva diversa dalla propria che potrebbe essere al di fuori dei tradizionali notiziari. La generazione Z e i Millennial sono anche molto più propensi a valutare notizie ma affiancate da intrattenimento.

Cosa ci possiamo portare a casa dunque da questa ricerca?

In un’era di diffusa sfiducia, il potere degli individui con piattaforme di vasta portata e un pubblico fedele è più potente che mai.