Angelini Wines & Estates si presenta alla prova di uno sfidante 2023 in ottima forma sull’onda dei soddisfacenti risultati conseguiti nel 2022.
Il 2022, ha infatti registrato un significativo miglioramento del volume di affari e un consolidamento della redditività rispetto all’esercizio 2021 con un fatturato di 29,7 milioni di euro, il più alto mai conseguito, in crescita del 18% rispetto al 2021. La crescita aggregata del fatturato degli ultimi due anni ha superato quindi il 50% rispetto al 2020.

A tale significativa crescita di fatturato ha corrisposto un incremento della marginalità industriale e commerciale in modo particolare per Bertani e Val di Suga, risultato di un miglioramento nel posizionamento strategico dei prodotti, di maggiore efficienza e di ottimizzazione dei processi a tutti i livelli operativi.

La crescita di fatturato è avvenuta in tutti i mercati dove Angelini Wines & Estates, parte di Angelini Industries, opera. In quello domestico, tradizionalmente rilevante, è stata del 4,4%, trainata dalla forte crescita del canale HO.RE.CA (+20,5%) che ha più che compensato il rallentamento del Canale Moderno (-8,6%, in linea con l’andamento del settore, dopo due anni di forte crescita). Ma è soprattutto l’Export che ha registrato una performance molto positiva: +33,3% rispetto il 2021 (che si aggiunge al +31% di crescita del 2021 rispetto il 2020, delineando una outstanding performance dell’ultimo biennio), soprattutto in Usa (+142%) e in area Asia-Pacific (+43%).

Lo sviluppo del volume d’affari registra un andamento positivo anche a inizio 2023 a testimoniare la solidità e sostenibilità delle politiche commerciali e di branding poste in essere dall’azienda nell’ultimo triennio.

“Siamo molto incoraggiati dai risultati ottenuti nello scorso biennio e, nonostante il contesto complesso e in continua evoluzione con il quale ci confrontiamo, rimaniamo ottimisti anche per l’anno corrente” afferma Ettore Nicoletto, Presidente e CEO di Angelini Wines & Estates. “Grazie ad una struttura molto reattiva al cambiamento stiamo portando avanti il nostro piano strategico a lungo termine per dare ancora più valore ad un portfolio dal grande potenziale. Siamo determinati ed ottimisti”.

Angelini Wines & Estates produce vini provenienti da diversi territori d’Italia: le aziende toscane Val di SugaTenuta TreroseSan Leonino, la friulana Cantina Puiatti, Bertani, storica azienda della Valpolicella e – dal 2015 – anche Tenute San Sisto e Fazi Battaglia nelle Marche.
Angelini Wines & Estates oggi conta su un totale di 1.700 ettari di proprietà, dei quali 460 vitati, con una produzione complessiva di circa 4 milioni di bottiglie l’anno.
Per saperne di più visita angeliniwinesandestates.com
Angelini Industries è un gruppo industriale multinazionale fondato ad Ancona nel 1919 da Francesco Angelini. Oggi rappresenta una realtà industriale solida e articolata che impiega circa 5.800 dipendenti e opera in 21 Paesi del mondo con ricavi per oltre 2 miliardi di euro, generati nei settori salute, tecnologia industriale e largo consumo.
Una strategia di investimenti mirata alla crescita; l’impegno costante in ricerca e sviluppo; la profonda conoscenza dei mercati e dei settori di business, rendono Angelini Industries una delle realtà italiane di eccellenza nei comparti in cui opera.  Il Gruppo è impegnato a ridurre il proprio impatto ambientale e a trovare soluzioni sempre più all’avanguardia in ottica di economia circolare, adotta gli standard più avanzati in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e i processi più rigorosi per assicurare la massima qualità verificando l’intera filiera: dalla certificazione dei fornitori, al controllo delle materie prime, al processo di produzione, al prodotto finito e al packaging, fino alle verifiche a campione nel punto di vendita.  Da oltre 100 anni la famiglia Angelini guida l’evoluzione di Angelini Industries con uno stile imprenditoriale tipico del capitalismo familiare italiano.  Per saperne di più visita angeliniindustries.com