L’ironia del titolo, è data dall’atmosfera di queste festività, che vi auguriamo passare nel migliore dei modi. Ma se nonostante i pranzi e le cene luculliane a cui avete partecipato e le musiche “al pan di spezie” in sottofondo nei negozi, sentite il bisogno di pensare al lavoro, eccovi accontentati, ci pensiamo noi a tenervi compagnia!

Oggi Wine People vi parlerà dell’importanza del network nel mondo del vino.

Da qualche mese, abbiamo dato vita ad un progetto che sta già portando dei frutti molto soddisfacenti, sia per noi che lo abbiamo fortemente voluto, sia per chi è entrato a farne parte.
Wine Out, il primo Club italiano per export manager del vino, è nato con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.
L’intento, è quello di creare un club riservato agli addetti ai lavori del settore export vinicolo italiano, e nasce dal confronto con la realtà della professione, e le esigenze espresse dai professionisti.
“Wine Out nasce dal confronto con molti export manager che in questi anni ci hanno spiegato che sentono l’esigenza di creare un network tra colleghi, per iniziare a fare sistema nel complesso mondo dell’export”, racconta Lavinia Furlani. Il Club, sta diventando sempre di più, un luogo dove trovarsi tra colleghi, per scambiarsi opinioni, consigli, idee e progetti.

É un canale che può dare spunti su come sviluppare la propria professionalità tramite continue occasioni di formazione e aggiornamento. Inoltre il Club si prefigge lo scopo di tutelare l’immagine e il ruolo dell’export manager all’interno della filiera vitienologica italiana.

Principalmente, i servizi per gli associati sono:

– l’accesso al Forum sul portale di Wine Meridian;

– la partecipazione ai meeting gratuiti durante l’anno
– la partecipazione gratuita alla Giornata dell’Export Manager, che viene organizzata ogni anno e che prevede seminari formativi e aggiornamenti sull’export;

– l’accesso, in esclusiva, a dati e analisi di mercato in possesso di Wine Meridian;

– il diritto a tariffe agevolate sui corsi di formazione e sui servizi di head hunting e riqualificazione professionale forniti da Wine People;

– il diritto ad un listino dedicato, per i servizi di comunicazione, promozione e consulenza che Absit Daily, che collabora con Wine People, fornisce alle aziende.

Il Forum è raggiungibile dalla homepage del sito di Wine Meridian e da Wine People e le conversazioni saranno visibili anche da un pubblico esterno, ma i soli iscritti a Wine Out potranno iniziare o intervenire in una conversazione, grazie alle credenziali che verranno comunicate ad iscrizione avvenuta.

L’obiettivo del Club è quello di dare risalto ad una professione in crescita, che merita di essere valorizzata anche attraverso la grande professionalità dei suoi addetti. Per questo motivo abbiamo operato la scelta di rendere pubbliche le conversazioni. A fronte di questo sarà comunque prevista una funzione di messaggistica privata tra i soci.

Per accedere e leggere il forum:

http://wineout.winemeridian.com/forums/


Per iscriversi al Forum e al Club degli export manager, si può richiedere il tesseramento annuale, al costo di 25 euro, scrivendo una mail a wineout@winemeridian.com, o cliccando qui

Nell’augurarvi buone feste, e un felice inizio del 2018 ormai alle porte, vi ricordiamo il prossimo evento Wine Out, un Meeting che si terrà il 25 gennaio, presso la sede Wine People (via Martiri delle Foibe 9, Lonigo – Vicenza), di pomeriggio, per uno dei nostri momenti di formazione e scambio, tra persone desiderose di essere sempre aggiornate sul mondo dell’export nel mondo del vino. Se vuoi saperne di più e partecipare, scrivi a formazione@winepeople-network.com.

Vi lasciamo con le parole di Lavinia, Fabio e Andrea, che esprimono bene il senso di questa logica del sentirsi “in rete”, con l’invito anche per voi a farne parte!

“Cosa rende forte la rete di un pescatore?
Non è una domanda banale. La solidità delle corde, certo. Ma anche la giusta distanza dei nodi, e la manutenzione quotidiana che chiude gli strappi, e toglie gli oggetti inutili che vi si sono impigliati durante la pesca. L’essere asciugata per bene al sole prima di essere usata di nuovo, la presenza di galleggianti, e di rinforzi nel punto giusto. E cosa rende forte un Network professionale? A ben pensarci, le stesse identiche cose. Le corde sono le relazioni, i nodi sono le persone, la manutenzione è data da tutti i momenti di scambio e di confronto, l’auto-pulizia è quella che “espelle” i membri che avvicinano il network solo per prendere e mai per dare. Wine-out è il network degli export manager del vino italiano: per questo noi di Wine People abbiamo deciso di creare costanti appuntamenti di formazione, contaminazione di esperienze e -perchè no? -pura gioia di stare insieme. Da parte nostra metteremo in gioco energia e creatività, a voi chiediamo di credere che il successo di tutti aiuta il successo di ciascuno. Grazie per la tua presenza, grazie per il tuo lavoro quotidiano, grazie per la tua voglia di fare di più!”

I migliori auguri da tutto lo Staff Wine People!