Il potere dei giovani consumatori in Cina sta spingendo le vendite di distillerie, cantine e birrerie di tutto il mondo.
Secondo quanto riportato da Vino Joy News, un nuovo studio della società di ricerca cinese CBNData ha scoperto che i giovani consumatori cinesi (in particolare le giovani donne) nati negli anni ’90, sono il motore della crescita delle vendite di bevande online nel Paese asiatico.
Il nuovo report potrebbe essere interessante per le cantine ed i produttori che ambiscono a farsi spazio nel mercato cinese del vino, in cui le vendite online coprono circa il 30%.
Il report intitolato “2020 young consumers online buying behaviors” ha evidenziato il potere d’acquisto delle giovani donne cinesi in relazione alle vendite online di bevande in Cina.
Secondo lo studio, le donne di età compresa tra i 25 e i 30 anni costituiscono la metà dei consumatori online in Cina e il numero di acquirenti di sesso femminile di età inferiore ai 30 anni ha già superato i maschi della stessa fascia d’età.
Analogamente ad altre fasce d’età, anche i giovani consumatori stanno prendendo in simpatia il Baijiu, l’acquavite cinese che guida le vendite di alcolici online in tutte le fasce d’età, seguita da vino, alcolici importati e birra.
Tuttavia, il rapporto rileva che le donne cinesi tendono a privilegiare bevande analcoliche o a basso tenore di alcool per quanto riguarda birra, vino e cocktails.
Lo studio inoltre registra che le bevande alcoliche popolari sui social media e promosse dai KOL (key opinion leaders) stanno diventando sempre più mainstream, una tendenza che si è rafforzata durante la pandemia quando la maggior parte dei consumatori si è sintonizzata sui live-streaming per decidere cosa acquistare.
Lo stile di vino più ricercato tra questi giovani consumatori è fruttato, aromatico, semi-secco, in linea con le caratteristiche del Moscato d’Asti italiano.
Per quanto riguarda i vitigni, il Cabernet Sauvignon è ancora l’uva più popolare tra i giovani bevitori, seguito da Shiraz, Moscato, Riesling, Merlot e Pinot Nero. Il vitigno che gode del più alto tasso di crescita in Cina è il Moscato.