IlCanada, un Paese con tanti mercati diversi, ma con un denominatore comune: la passione per il vino italiano. I tanti monopoli presenti nel Paese non fermano le vendite del vino italiano che raggiunge i primi posti tra i vini maggiormente acquistati. Il motivo principale che i nostri vini rispecchiano le aspettative dei consumatori canadesi ormai da decenni.
Gioved 17 marzo presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele allAdige un massimo esperto del mercato canadese, LucDesroches(Sales and Managing Director per larea Americhe e Asia-Pacifico delleCantine Masi), terr una lezione aperta al pubblico.
Come funzionano i monopoli in riferimento alle diverse province del Canada? Qual il ruolo delle agenzie di importazione e quali altri canali per l’export del vino italiano in Canada esistono aldil del monopolio? Quali sono invece le principali tendenze di consumo del mercato canadese del vino?Queste sono solo alcune delle domande a cui Luc Desroches dar risposta.
Luc Desroches inizia la sua carriera nel commercio del vino presso la “Vins Philippe Dandurand” in Quebec nel 1987. Nel 1991 stato nominato Direttore Vendite e Marketing di Maison Remy & Associs. Una ristrutturazione societaria ha portato alla sua nomina di Vice-Presidente Quebec. Sotto la sua gestione, Maison Remy diventata una primaria agenzia nel Quebec per vino e alcolici. Nel 1999, a seguito di una fusione internazionale, lazienda diventata Maison Maxxium e, oltre al suo ruolo di VP Quebec, Luc stato nominato Nazional Duty Free Manager per Maxxium Canada.
Nel 2001 Luc ha lasciato il gruppo Maxxium per unirsi a Masi Agricola come Direttore Commerciale per le Americhe.
La crescita aziendale e lespansione dei mercati hanno portato nel 2014 alla sua nomina come Sales and Managing Director per larea Americhe e Asia-Pacifico. E anche un membro della Masi Technical Group, un team di esperti in varie discipline, che vanno dalla enologia e agronomia al marketing, responsabile del progresso tecnico e dellalta qualit dei vini Masi.
SAVE THE DATE
gioved 17 marzo 2016 alle 15
PALAZZO della RICERCA e della CONOSCENZA – sala seminari
Fondazione Edmund Mach – San Michele allAdige
Il seminario sar tenuto in lingua inglese con traduzione in italiano.
Quota partecipazione 20,00; Gratuito per corsisti ed ex corsisti WEM, Alumni Edmund Mach, studenti corso Laurea Interateneo in Viticoltura ed enologia e Corso Enotecnico FEM.
Registrazione obbligatoria su: EVENTBRITE