“Chi ben comincia è già a metà dell’opera”. Lo sa bene il consorzio di promozione I Vini del Piemonte che nei prossimi giorni ha in programma una serie di eventi tra Stati Uniti, insieme a Slow Wine, e Norvegia con l’iniziativa Barolo &Friends.

Dopo il successo delle prime tre edizioni di quest’ultima, il 30-31 gennaio il consorzio di promozione I Vini del Piemonte fa ritorno in Norvegia con due eventi rivolti ai wine-lovers e ai professionisti del settore.
Nel paese scandinavo l’Italia è al primo posto per quanto riguarda il consumo di vino rosso, con 17,4 milioni di litri importati ogni anno contro i 5,4 dei francesi, e proprio il Piemonte è una delle regioni italiane leader delle vendite, grazie al successo di questi ultimi anni dei suoi grandi rossi, Barolo e Barbera in primis. Negli ultimi quindici anni le importazioni di vino italiano in Norvegia sono più che raddoppiate, tuttavia su questo mercato c’è ancora del potenziale di crescita in termini di volumi, di sviluppo a livello regionale e di varietà di prodotto.

Considerate tali premesse e il successo delle prime tre edizioni, il consorzio di promozione I Vini del Piemonte ha organizzato due tappe del Barolo & Friends Event in terra norvegese: il 30 gennaio a Oslo, evento realizzato in collaborazione con Michèle Shah s.r.l. e il 31 gennaio a Trondheim, terza città della Norvegia, strettamente legata anche alla Svezia da solidi rapporti commerciali. Entrambi gli eventi saranno patrocinati dall’Ambasciata d’Italia a Oslo, inoltre la tappa di Tronheim farà parte del programma del Road Show “Under the Sign of Excellence” promosso dall’Ambasciata: sei tappe in sei città norvegesi per presentare in ciascuna una decina di eventi (conferenze, degustazioni, concerti ecc.) dedicati all’Italia.

Dal Nord Europa al Nord America il passo è breve. Infatti dal 24 gennaio al 1 febbraio 2017 I Vini del Piemonte prenderà parte alla sesta edizione del tour promozionale negli Stati Uniti organizzato da Slow Wine, che ha invitato il consorzio a rappresentare il Piemonte come regione ospite nell’ambito di questo evento che costituisce l’iniziativa di maggior successo fra quelle organizzate da Slow Food nel mondo.

Accanto alle cantine italiane selezionate dalla prestigiosa guida Slow Wine, i buyers e i wine-lovers americani potranno incontrare i produttori del consorzio di promozione I Vini del Piemonte, che presenteranno una selezione di vini piemontesi, sempre molto apprezzati negli States, se si considera che il valore annuale delle esportazioni di vino piemontese in U.S.A. si aggira intorno ai 200 milioni di Euro, pari a oltre il 30% del totale delle esportazioni di vino dalla regione.