Noi di Wine Meridian abbiamo dedicato una sezione all’uso della conversazione ‘’tutta in digitale’’ proprio nella sezione del nostro ultimo webinar, dal titolo “Cambiamento? Ora o mai più: come avviarci verso un nuovo Rinascimento per il vino italiano”.
Prima di tutto, parliamo di efficacia: per far sì che il prodotto venga efficacemente diffuso, si richiede una comunicazione altrettanto efficace.
Che si tratti di diffusione del prodotto tramite contenuti online piuttosto che fisici non ha molta importanza, ma in termini di efficacia il discorso cambia perché è doveroso adattare i contenuti allo strumento digitale. Per intenderci: non cambia cosa diffondiamo, ma come lo diffondiamo.
A tal scopo, è auspicabile che i contenuti siano chiari e ben strutturati prima di tutto nelle intenzioni di chi ospita il webinar. Interrogarsi su poche e semplici domande prima di ospitare una presentazione online può diventare, quindi, un fondamentale strumento di partenza: cosa vogliamo trasmettere? A chi lo vogliamo trasmettere? Cosa vogliamo ottenere dal nostro ‘’incontro online’’?
Rispondere alla seconda domanda porterà con sè due risultati importanti per raggiungere il nostro obiettivo di efficacia. Il primo riguarda i contenuti della nostra presentazione in termini intrinseci: linguaggio tecnico o linguaggio più fruibile? Dipende dal target di riferimento, appunto.
Per riuscire in questo intento, vi suggeriamo di riflettere su un altro ingrediente fondamentale affinchè i vostri incontri siano di successo: le risorse.
In tal senso parliamo di risorse umane e risorse materiali. Le prime, utile e imprescindibile strumento di supporto organizzativo per la vostra presentazione digitale, giocheranno un ruolo fondamentale nella scelta dello strumento digitale più appropriato e saranno di importante sostegno in un’attività non meno importante: il follow-up.
Ebbene sì, come ogni incontro di promozione in termini di business che si rispetti, anche il vostro incontro online merita un’attenta attività di follow-up in termini di misurazione di portata dell’evento e ottenimento di obiettivi quantificabili.
Se organizzate un’attività di wine tasting online, ad esempio, non fatevi mancare il cavatappi o qualsiasi altro accorgimento avreste adoperato di persona davanti al pubblico in visita alla vostra cantina!
Volendo rimanere in tema ‘’risorse’’, sentiamo di doverne portare una alla vostra attenzione che se usata male, può compromettere l’intero risultato finale; stiamo parlando della risorsa tempo.
Parlare o bere un bicchiere di vino davanti a uno schermo, non equivale infatti ad un incontro fisico. Per questa ragione, in termini emozionali e in termini di concentrazione, siamo sfidati a tenere alta la soglia del nostro uditore gestendo il tempo nella misura piú produttiva possibile.
Infine, come se fosse un digestivo che completa un’ottima cena, vi suggeriamo di concludere sempre la vostra attività online con una call to action. Una promessa per gli obiettivi che verranno, un invito a partecipare proprio alla vostra attività di business, a quella che era e a quella che sarà.
Per una ricetta di successo, gli ingredienti principali sono questi, ma adesso sta a voi amalgamarli nella maniera corretta!
Buon lavoro!