Image Line, azienda Hi-Tech italiana specializzata nei servizi informatici per le aziende agricole, e Nomisma, società di studi economici, hanno presentato durante Fieragricola a Verona, in occasione del primo Distributore Day, i risultati preliminari della ricerca su digitale e agricoltura, indagando il punto di vista dei distributori di mezzi tecnici e tecnologie per l’agricoltura.
Il Distributore ha un ruolo fondamentale nel settore: è il punto di riferimento dell’agricoltore per l’acquisto dei prodotti necessari alla coltivazione ed è colui che deve fornirne la relativa documentazione obbligatoria dopo ogni acquisto ” ad esempio le schede di sicurezza di agrofarmaci e fertilizzanti ” fondamentali per la tutela di operatori e consumatori.
La ricerca ha permesso di portare alla luce alcuni dati specifici sul rapporto del distributore con il digitale, quali sono gli strumenti 4.0 che utilizza a supporto della propria attività, come li utilizza, gli ambiti di interesse e quali sono le esigenze di innovazione.
Quella fotografata da Nomisma è una realtà distributiva sempre più digitale:
Il 71% degli intervistati utilizza quotidianamente Internet e più di una volta al giorno per le proprie attività, percentuale che arriva anche all’85% se si considerano i distributori che dichiarano un fatturato superiore a 3 milioni di euro.
Il 95% utilizza pagine web e banche dati online a supporto della gestione dell’azienda e il 35% app per smartphone o tablet.
Sorprendente il collegamento tra l’utilizzo del digitale e l’aumento del fatturato: il 65% dei distributori intervistati ritiene infatti che le tecnologie digitali applicate all’agricoltura possano fare da volano per l’aumento delle entrate aziendali ed infatti oggi il 72% dichiara di avere un sito internet e il 41% di volerlo utilizzare nei prossimi 5 anni per la vendita dei prodotti.
Cresce anche l’utilizzo dei social network: oggi il 49% dei rivenditori ha una pagina Facebook che utilizza per pubblicare immagini, filmati e informazioni sui prodotti.
“La ricerca con Nomisma – ha dichiarato Ivano Valmori, fondatore di Image Line – ci permette di fotografare i vantaggi derivanti dall’utilizzo degli strumenti digitali, anche per la rete distributiva, sempre più connessa e attiva sul web. Sono convinto che riconoscere un possibile aumento del fatturato grazie alla rete rappresenti un passo fondamentale nel comprendere il valore della rete per l’agricoltura italiana e i suoi grandi vantaggi in termini di competitività. Il mondo agricolo, infatti, è il protagonista di una digitalizzazione in costante evoluzione”, sottolinea Valmori. “L’utilizzo di software, strumenti di precisione e banche dati supportano il lavoro dalla rivendita al campo, contribuendo alla crescita del settore e ad una sempre maggiore sostenibilità.”
La ricerca, che ad oggi ha coinvolto un campione di 210 aziende, ha portato alla luce i vantaggi derivanti dall’utilizzo degli strumenti digitali, ma anche una criticità con cui gli operatori del settore sono portati a scontrarsi: se il 29% dei distributori intervistati dichiara di cercare su internet le schede di sicurezza e i documenti obbligatori, il 24% dichiara di avere difficoltà nel trovare le normative di interesse.
“La survey di Nomisma ha messo in evidenza il ruolo centrale che le ICT hanno oggi per i distributori di mezzi tecnici e macchine per l’agricoltura. Internet è il primo canale informativo utilizzato per conoscere le ultime innovazioni su prodotti e servizi per l’agricoltura e il fatto che oltre il 70% lo consulti più di una volta al giorno rivela un’elevata fiducia nelle ICT: quasi 7 distributori su 10 sostengono che le nuove tecnologie digitali applicate all’agricoltura potranno determinare un incremento del proprio giro d’affari nei prossimi anni” – conclude Evita Gandini Project Manager di Nomisma.