Il Lambrusco è diventato, negli ultimi 10 anni, uno dei vini italiani più apprezzato ed esportato nei mercati internazionali, raggiungendo 52 Paesi in 5 continenti. Nonostante questo i produttori non riescono a ritrovare tale successo nel prezzo a cui l’uva viene loro pagata.
Infatti si riscontra un abbassamento per i viticoltori sul prezzo di remunerazione delle uve senza però avvantaggiare i consumatori, che sullo scaffale trovano il Lambrusco sempre allo stesso prezzo.
Nei territori di Rio Saliceto, Campagnola, Correggio, Fabbrico, Rolo e San Martino in Rio viene prodotto circa il 67% della Lambrusco reggiano e per chi abita e coltiva in queste terre tale calo ha un impatto molto forte.
Il mercato, soprattutto internazionale, è complesso e difficile da penetrare e conquistare, proprio per questo il Comune di Rio Saliceto, grazie alla collaborazione con Credem Credito Emiliano, ha deciso di organizzare venerdì 12 maggio un Convegno che potesse analizzare la seguente tematica: “IL MERCATO DEL LAMBRUSCO: Sfide per la commercializzazione di un vino di qualità”.
Infatti, alla luce delle attuali dinamiche nei principali mercati internazionali, sia in termini di evoluzione degli scambi commerciali che dei consumi, si analizzerà quali sono le potenzialità di sviluppo del Lambrusco.
Il convegno vitivinicolo di Rio saliceto è alla sua per la nona edizione consecutiva presso il Teatro Comunale.
I relatori saranno: Tiziana Sarnari, analista di mercato di ISMEA, Institute of Services for the Agricoultural and Food Marketing; Roberta Sardone, ricercatrice di Crea, Consiglio di Ricerca in Agricoltura e di analisi dell’Economia Agraria; Fabio Piccoli, Esperto di mercato internazionale del vino; e il Viceministro alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Onorevole Andrea Olivero.
Venerdì 12 Maggio 2017 ore 20:45
presso il Teatro Comunale in via Garibaldi 28, Rio Saliceto
IL MERCATO DEL LAMBRUSCO: Sfide per la commercializzazione di un vino di qualità