L’attesa sta per finire. Manca ormai davvero poco a Wine2Wine 2016, il primo forum dedicato al business del vino di Vinitaly, che si svolgerà il 6 e 7 dicembre 2016 presso Veronafiere. E come ogni anno le novità sono tante e le tematiche da affrontare sempre al passo con i tempi e con le nuove tendenze.
Il mercato focus di questa edizione sarà la Germania, il cui valore export per l’Italia è secondo solo agli Stati Uniti. E nessuno meglio di Hermann Pilz, caporedattore di Weinwirtschaft, chiamato a condurre la sessione d’apertura dell’evento, potrebbe mai aiutarci a fare il punto sullo stato di salute del mercato tedesco per il vino italiano.
Anche Wine Meridian sarà parte integrante del progetto Wine2Wine con una grande novità. Si svolgerà martedì 6 dicembre alle 13, un workshop in cui sarà presentato in anteprima esclusiva il volume “Wine People – x factor per il successo nel mondo del vino“, scritto a quattro mani da Lavinia Furlani, direttore editoriale di Wine Meridian, e Andrea Pozzan, responsabile della divisione Risorse Umane di Competenze in Rete. Un vademecum pensato per le aziende e per tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare nel mondo del vino. Al seminario sarà presente anche il Direttore Responsabile di Wine Meridian, Fabio Piccoli, che illustrerà l’attuale scenario internazionale e Vitaliano Tirrito, export manager del gruppo Moretti.
Tra le tante novità di Wine2Wine da non perdere assolutamente, c’è da segnalare la simulazione di un tender tasting di Systembolaget (il monopolio di Stato per la vendita di bevande con gradazione alcolica superiore a 3,5%), cioè di una degustazione di gara di appalto per la scelta dei fornitori e dei vini da importare” di particolare interesse perchè svolta per la prima volta al di fuori della Svezia.
Jonas Röjerman, responsabile del controllo qualità di Systembolaget, guiderà i partecipanti a individuare quali sono i fattori che contano e quali invece non vengono presi in considerazione per vendere in un monopolio di bevande alcoliche come Svezia. La partecipazione a questa sessione, che si terrà il giorno 6 dicembre dalle ore 13 alle ore 14, è riservata ad un massimo di 50 partecipanti ed è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Per registrarsi bisogna andare sul link Eventbrite.
Non mancheranno poi gli approfondimenti sul mercato cinese e americano, condotti questi ultimi in collaborazione con ICE come parte del percorso di promozione del vino italiano negli USA “Vino- Italian Wine Week 2017”.
Non si parlerà solo di mercati, però. Infatti sono molti gli ambiti d’interesse che verranno toccati durante questo Wine2Wine 2016: comunicazione digitale e storytelling, ma anche aspetti normativi e viticultura.
Durante questa due giorni saranno presenti relatori di fama internazionale come Felicity Carter capo redattore di Menninger’s Business Internatinal, il Master of Wine Joseph Schuller, Alice Feiring, il vicesegretario dell’Alcohol Bureau cinese Zuming Wang, Jean-Charles Viens, Claire Hennessy, Willi Klinger e Giovanni Geddes de la Filicaja.
L’obiettivo rimane sempre lo stesso: informare e formare produttori e figure professionali del settore vinicolo italiano, per far si che il vino Made in Italy continui a crescere, a specializzarsi e ad essere sempre più competitivo a livello internazionale.
Mancano pochi giorni e per non perdervi nulla di tutto questo visitate il sito www.wine2wine.net/iscrizioni-2016.