Al magazine inglese The Drink Business, Guillame Deglise, ceo di Vinexpo ha dichiarato che le “vendite globali di Prosecco raggiungeranno i 412 milioni di bottiglie entro il 2020 e così le note bollicine italiane supereranno la fascia di Champagne a prezzo più basso”.
Anche le analisi di Iwsr, l’istituto di ricerca al quale ogni due anni Vinexpo commissiona l’indagine sullo sviluppo del mercato mondiale del vino, confermano che gli sparkling anche nel prossimo futuro conosceranno ulteriori fenomeni di crescita. “Ma gran parte di questa crescita – ha sottolineato Deglise – è dovuta al Prosecco che è assolutamente lo sparkling che guiderà questa evoluzione anche nel futuro”.
Nel 2016 le vendite di sparkling a livello mondiale hanno raggiunto quasi i 2,7 miliardi di bottiglie ma grazie in particolare al Prosecco questo trend evolutivo non si arresterà.
Sempre Deglise, infatti, ha evidenziato come il Prosecco sta crescendo di più di qualsiasi altra bollicina a livello mondiale e registrerà, secondo le previsioni Iwsr, del 14% nei prossimi 5 anni, passando da oltre 302 milioni a quasi 413 milioni di bottiglie.
“Numeri – ha affermato Deglise – che porteranno l’”italian fizz” a detenere il 9,2% delle quote del mercato dei vini sparkling nel mondo”.
E le altre bollicine “competitor”? Secondo i dati Iwsr nello stesso periodo per lo Champagne è prevista una crescita in volume dell’1%, il Cava dovrebbe rimanere stabile, mentre l’altra bollicina storica italiana, l’Asti dovrebbe calare di circa il 6%. Mediamente, invece, gli altri sparkling wines dovrebbero aumentare del 2,1%.
Commentando il successo del Prosecco, Deglise ha dichiarato come oggi “il Prosecco è diventato un brand, le persone ora lo ordinano declinando il suo nome, e appare sempre di più come un lusso da tutti i giorni (an everyday luxury)”.
Il mercato che maggiormente registrerà la crescita del Prosecco è il Regno Unito dove è previsto un aumento nel prossimo quinquennio del 14% sfiorando così i 100 milioni di bottiglie. Un numero veramente impressionante, considerando che in Italia si prevede che entro il 2020 le vendite di Prosecco raggiungeranno circa i 152 milioni di bottiglie.
Crescite importanti previste per il Prosecco anche nel mercato Usa dove con un +19% si dovrebbero superare nel 2020 i 50 milioni di bottiglie.
In conclusione della presentazione di Vinexpo a Londra, Deglise ha ulteriormente evidenziato come, specificatamente sul mercato UK, “la crescita del Prosecco sta condizionando fortemente il mercato degli Champagne di fascia medio bassa e bassa. Un fenomeno già in atto in Germania e nei Paesi nordici”.