The Wine Net è nata circa 4 anni fa, con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza della formula cooperativa italiana, disegnando una carta dei vini sovrapponibile all’intero Stivale, con 3 cooperative in Nord Italia, Cantina Valpolicella Negrar, Pertinace e Cantina Colli del Soligo, 2 aziende al Centro, Cantina Vignaioli di Scansano e Cantina Frentana, e 2 realtà rappresentative del Meridione, La Guardiense e CVA Canicattì.
Oggi la Rete si è dotata di una propria veste giuridica nuova, vanta un e-shop proprietario con oltre 130 referenze, partecipa ad eventi internazionali e compete sul mercato globale, traendo la sua forza da un tessuto umano incline all’ascolto e al confronto, dalla condivisione di esperienze, da coraggiose sinergie di investimento e dalla complementarietà dei prodotti, che rappresentano a pieno titolo la migliore Italia enologica.
La formula di rete permette alle aziende retiste di non perdere la propria individualità, al contrario di esaltarla; ciascuna cooperativa ha continuato in questi anni a camminare individualmente in territorio positivo, progredendo verso quell’eccellenza che ha già meritato importanti riconoscimenti aziendali e di prodotto.
A livello aziendale la rivista tedesca Weinwirtshaft incorona Negrar al vertice delle cooperative italiane, per il vincente rapporto qualità-prezzo e la cura dell’immagine; tra i primissimi posti della classifica anche Pertinace e Cantina Colli del Soligo; Guardiense emerge tra le cooperative del Sud Italia, mentre Cantina del Morellino di Scansano merita per la stessa rivista un posto sul podio del Centro Italia.
Davvero ricco di successi è il medagliere delle etichette della Rete, che negli ultimi mesi, ciascuna con diverse specifiche di segmento, tipologia e fascia di prezzo, hanno conquistato la critica enologica con riconoscimenti davvero ambiti.
Tra i migliori bianchi d’Italia vengono incoronati, solo per menzionare alcune etichette della Rete, Falanghina Janare Anima Lavica di Guardiense, che guadagna i Tre bicchieri del Gambero Rosso e l’importante riconoscimento di James Suckling; 1934, etichetta tributo al Maestro Luigi Pirandello, merita a CVA il riconoscimento di Mundus Vini e del Concorso Mondiale di Bruxelles. Cantina Vignaioli di Scansano ha l’onore di vedere il proprio Vermentino Vigna Fiorini premiato all’International Wine Contest di Cagliari, nella terra di elezione del Vermentino e guadagna un altissimo punteggio da parte del Falstaff Vermentino Trophy. Cantina Frentana conquista la Medaglia d’Oro al Frankfurt International Trophy per Abruzzo Doc Pecorino Costa del Mulino, mentre le bollicine Solicum Rive di Soligo Millesimato Dry di cantina Colli del Soligo fanno incetta di punti per l’International Challenge Gilbert e Gaillard e da parte di International Wine and Spirit Competition.
I Rossi della cooperazione emergono con le diverse etichette di Barbaresco di Pertinace e, tra tutte, con i riconoscimenti di James Suckling alle menzioni geografiche aggiuntive di Nervo, Castellizzano e Marcarini. Altissimo riconoscimento, sempre di James Suckling, per il Cantari Sannio Aglianico Riserva Guardia Sanframondi Dop 2015 Janare Linea Territori di Guardiense; Cantina Frentana con il Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Terra Regia guadagna il riconoscimento più ambito al Concours Mondial de Bruxelles, mentre il Diodoros 2018 merita a CVA la medaglia d’argento di Decanter; il Roggiano Biologico 2020 conquista la medaglia d’oro all’Organic Wine Award International. Negrar totalizza un bel medagliere in cui spiccano, solo per fare degli esempi, l’Amarone della Valpolicella Docg Classico “Collezione Pruviniano”, 2017, che consegue tra gli altri un punteggio molto elevato da parte di James Suckling, e una medaglia d’argento di Decanter; e ancora con Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore “La Casetta”, 2018, anch’esso con riconoscimento prestigioso di James Suckling e Medaglia di bronzo per Decanter.
Non mancano i premi per i Rosati, tra i quali ricordiamo Rosato Igt Terre di Chieti Vallevò Costa dei Trabocchi di Cantina Frentana, che a soli 4 anni dalla sua nascita conquista il prestigioso riconoscimento di Wine Enthusiast, che lo annovera tra i 100 migliori vini al mondo sotto i 15 $, in compagnia di altri 10 vini italiani, e il Prosecco DOC Treviso Rosè Brut Millesimato 2021, che frutta a Soligo importante riconoscimento da parte dell’International Challenge Gilbert e Gaillard, Mundus vini e altri.
Grandi interpretazioni del vino cooperativo italiano che oggi finalmente, dopo anni di lavoro dietro le quinte, popolano gli scaffali dell’e-shop della Rete (www.thewinenet.com), che ha preso il via lo scorso dicembre e che, con una gamma davvero ricca, interessanti promozioni e accattivanti wine box sta velocemente conquistando i lovers, vicini e lontani, del vino italiano.