Facebook, twitter oppure instagram poco importa perchè ci sarà sempre qualcuno, cliente potenziale o fidelizzato, interessato alla vostra attività e desideroso di sapere come prenotare la visita in cantina, se è possibile partecipare alla vendemmia o più semplicemente scriverà una recensione negativa alla fine della visita. Dobbiamo sempre tenere a mente un aspetto: che cosa si porta a casa il nostro visitatore? L’esperienza!

Il condividere fotografie della produzione, delle persone che vivono l’azienda, di oggetti ma anche di video e articoli di giornale dove il giornalista cita il nostro enologo è importante.. hai notato anche tu il risultato positivo? bene! batti il chiodo ancora caldo e coinvolgi la community nella tua attività e soprattutto all’agire.
Ti faccio un esempio: se io partecipo a concorsi di enologia e ne parlo in modo insistente, ma educato, nelle mie instagram stories accade che qualcuno le osserva, interagisce con me tramite i commenti e arriva a dirmi che “grazie al tuo racconto ho scoperto questo concorso e sembra davvero interessante”. Ecco, lo racconto perchè è successo davvero e lui era, anzi è un giovane enotecario di Milano.

Tutto questo ti sembra un sogno? I tuoi canali social non vedono fan così attivi? Probabilmente qualcosa nella comunicazione e nella gestione della community non funziona. In particolare potresti trovarti n queste due situazioni: se la community non decolla e le persone interagiscono poco con i tuoi contenuti o sei una azienda piccola e poco conosciuta oppure non hai una strategia. In diverse occasioni ne ho scritto in Wine Merdian: la strategia è la tua direzione e se non sai dove andare… Huston abbiamo un problema!

Come puoi trovare il vento giusto, marinaio? Prova a seguire questi 2 consigli per far decollare la tua community e far interagire gli appassionati (in modo gratuito) che si sentono più vicini al brand:

    Quiz: crea un sondaggio nelle stories di Instagram oppure produci un’immagine dove inserisci i due prodotti a tuo marchio e domanda nella call to action (CTA) “rosso o bollicine per una cena romantica? Clicca LIKE per dire ROSSO invece LOVE per dire BOLLICINE” ad esempio. 
  • Contest online: premetto subito di fare attenzione perchè i contest seguono regolamenti di legge ben precisi, da rispettare. Detto questo: il mettere in palio un premio immateriale come il repost oppure un oggetto materiale come il buono sconto possono essere due alternative. Quando decidi di attivare un concorso è bene fare un autocritica oggettiva. Seguimi: se io sono un brand di champagne e sono molto famoso posso dare una importanza maggiore se l’utente vede la sua foto pubblicata nella mia fanpage oppure nel mio account instagram da mille e mille seguaci.Se sono una realtà piccolina e sconosciuta, allora devo ancora conquistare l’utente e il buono sconto è ben apprezzato.

Infine ricordiamoci di un aspetto: le persone sui social amano mettersi in mostra per questo, più il contenuto è interattivo e divertente ma anche appassionante più i fan saranno invogliati a interagire. La CTA deve essere chiara!