Positivi i dati Osve per il comparto spumante italiano. Fra i paesi europei produttori di bollicine, in Italia cresce ancora nel 2017 il consumo interno rispetto al 2016. Germania, Francia e Spagna in calo. La produzione cresce ancora grazie al “Sistema Prosecco” e sfiora globalmente, nel 2017, il tetto di 660 mio/bott, un record che pone l’Italia al primo posto nel mondo come paese produttore scalzando dal piedistallo la Germania, da sempre prima con il suo Sekt. Ma il trend positivo si registra anche nei consumi (all’estero senza dubbio e Ovse presenterà i dati definitivi a breve), ma bene anche il mercato domestico, già segnalato dal numero di tappi delle feste natalizie.
Nel 2017 si sfiorano i 180 mio/tappi made in Italy stappati nell’intero cui aggiungere 6 mio di bottiglie di importazione, con un quasi monopolio stabile dello Champagne: meno marchi noti, più grandi cru e piccole maison. Pochissime bottiglie da Spagna e altri paesi. Su 180 mio/bott, il metodo tradizionale italiano (Franciacorta, Trento, Alta Langa, Alto Adige, Oltrepò, Lambrusco e tutti quelli regionali) supera i 24,8 mio/bott, mentre delle 156 mio/bott di metodo italiano 132 mio/bott sono griffate Prosecco, oltre 8 mio di Asti, e altri spumanti.
Il valore al consumo del comparto nazionale è di 1,32 mld/euro, cui aggiungere 200 mio/euro dall’ importazione. Un giro d’affari totale di 1,5 mld/euro, contro i 790 mio/euro all’origine. “Crescita di volumi e valori” – sintetizza Giampiero Comodi, presidente Ovse-Ceves (Osservatorio economico nato nel 1991 alla Facoltà di Agraria di Piacenza) – ” rispetto al 2016, pari al +1,4% e +0,5%. Il sistema Prosecco rappresenta oltre il 70% dei consumi nazionali. Bene anche il metodo tradizionale italiano, performance interessanti nelle piccole realtà regionali. San Valentino 2018 si preannuncia all’insegna delle bollicine: bacio degli innamorati con un calice di bollicine. Effetto domino delle feste e effetto stagionalizzazione. La bollicina recupera occasioni di consumo negli anniversari e compleanni.”
Prezzi sul mercato oscillantiOvse ha constatato un leggero calo di prezzo al consumo, e questo può far bene ai volumi di vendita, soprattutto per i vini metodo tradizionale, con eccezioni importanti per esempio fra il Trento doc e Alta Langa. In crescita, in forte crescita, invece il prezzo al consumo per le bollicine metodo italiano, il Prosecco e il Lambrusco, mentre gli altri sono stabili o in calo. Prezzo medio di una bottiglia tricolore al consumo di euro 7,32 fra Gdo, horeca e acquisti diretti. Quest’ultimi in crescita grazie a cantine aperte e l’interesse diretto del consumatore. Punte di prezzo nei grandi ristoranti per il Cartizze, Franciacorta, Trento e Altalanga fra i 16 e i 27 euro a bottiglia, anche se alcune sporadiche promozioni durante le feste abbattono il prezzo nella grande distribuzione anche del 50-60% con acquisti limitati nel numero.
Luoghi di acquisto e consumo in Italia
La Gdo rappresenta sempre più il canale preponderane con circa il 51% degli atti di acquisto e il 58% dei volumi. L’acquisto diretto delle bollicine nel 2017 è quasi stabile, intorno al 20% compreso cantine e dettaglio gastronomico. In crescita l’acquisto in Horeca, oggi pari al 21%.
Nelle tipologie dei consumatori, il 2017 conferma un allontanamento del consumo di bollicine da parte della ultima generazione di maggiorenni (un ritorno a birra e bevande spiritose), mentre crescono i consumi dei 35enni e 45enni, in leggera crescita anche i consumi fra la terza età. Continua una scelta/consumo off-premise, come si dice ovvero in strada e in piazza, che ha raggiunto nell’anno quasi il 5% dei volumi totali. Moda, aggregazione giovanile, eventi innovativi, diversità e libertà di consumo contribuiscono a questa crescita.