Vinisud 2017, salone di riferimento internazionale per i vini di tutto il bacino Mediterraneo, avrà luogo al Parc des Expositions di Montpellier dal 29 al 31 gennaio. Sono più di 20.000 i visitatori attesi a Vinisud, di cui 6.000 internazionali, provenienti da 70 nazioni diverse. Tra questi saranno presenti 400 importanti buyer che sono gli attori principali nei rispettivi mercati di provenienza, di cui 200 definiti “VIP” selezionati al Forum International d’Affaires.
Per la prossima edizione l’organizzazione prevede l’adesione di oltre 1000 espositori e, come ogni anno, una importante presenza delle cantine italiane.

L’edizione 2017 è segnata da molteplici novità per rinforzare ulteriormente i servizi professionali e il dinamismo delle relazioni commerciali offerti dal Salone.
Vinisud quest’anno ha rinforzato il suo programma di incontri d’affari creando anche gli
strumenti commerciali necessari per rendere tali incontri maggiormente efficaci: una piattaforma online con la funzione di mettere in relazione i buyer e gli espositori
fissando incontri “face to face” direttamente presso gli stand; l’accoglienza personalizzata dei buyer al salone.
Tra le novità dedicate a tutti i visitatori, Vinisud mette a disposizione alcune aree tematiche come La Nouvelle Vague, riservata ai giovani produttori, un importante investimento diretto alla valorizzazione degli attori di domani, allo scopo di dinamizzare ancor di più la fiera; oppure Mediterranean Wine Tourism, primo spazio consacrato all’enoturismo mediterraneo realizzato in associazione con winetourisminfrance.com.
Vinisud anticipa le tendenze di domani e mette a disposizione degli strumenti utili dedicati al monitoraggio delle stesse: in partnership con Wine Intelligence, Vinisud crea il primo Osservatorio Internazionale dei Vini del Mediterraneo nel mondo, mentre in collaborazione con SOWINE e SSI, Vinisud pubblica un’inchiesta esclusiva ricca di informazioni, realizzata a Londra e a New York, sulle tendenze dei consumi dei Millennials (21-35 anni) in materia di vino.

Le aree di degustazione verranno così ripartite: Le Palais Méditerranéen, dedicato alla degustazione libera e gestito dall’Union des Oenologues de France; la Sparkling Zone, area libera dedicata alla degustazione dei vini frizzanti e zona bar per i vini Prosecco e Cava; l’Espace Expression Mediterraneenne di Vinisud, che mette in luce le varietà e tutta la ricchezza del patrimonio viticolo del Mediterraneo; il Digital Hub, polmone dell’ecosistema numerico del salone e luogo di condivisione e di scambio gestito dal team di SOWINE, dedicato alla scoperta delle nuove tendenze della comunicazione digitale.

Per partecipare al salone: http://www.vinisud.com/exposants2017/