Il 21 giugno, presso la tenuta Trerose di Montepulciano, prenderà il via la nuova edizione di Enovitis in Campo, una due giorni interamente dedicata alla vitivinicoltura. Gli operatori del settore faranno il punto sullo stato dell’arte della filiera, lasciando emergere attraverso workshop e conferenze tematiche tutto quello che c’è da sapere su una delle coltivazioni simbolo dell’eccellenza made in Italy in tutto il mondo.

Il calendario degli appuntamenti, propone venerdì 21 giugno alle ore 11:00, il workshop organizzato da Image Line, “Focus Vite: nuove tecniche di gestione sostenibile del vigneto” che, in collaborazione con l’Associazione Donne della Vite, approfondirà alcune tematiche che stanno animando particolarmente il settore. Si affronterà il tema della riduzione dell’utilizzo del rame durante il processo di coltivazione, si individueranno i danni provocati dai lepidotteri diffusi nei vigneti e si presenteranno nuove soluzioni digitali in grado di ottimizzare il lavoro nei campi e consentire la tracciabilità delle operazioni colturali.

Fra le varie figure professionali coinvolte, Cristiano Spadoni di Image Line parlerà dell’importanza di trasferire in vigneto l’innovazione digitale e di come sviluppare attraverso l’utilizzo di software ad hoc una carta d’identità del prodotto in grado di definirne l’intera genesi, dalla semina al raccolto, per un’agricoltura sempre più smart. “La viticoltura fruisce di numerosi vantaggi dall’impiego del digitale: dall’analisi della chioma alla distribuzione a rateo variabile dei mezzi tecnici, passando per il monitoraggio delle avversità” afferma Spadoni. “Nel futuro giocheranno un ruolo importante gli agri bot; oggi, agronomi e produttori possono già gestire il vigneto in modo più sostenibile rispetto a ieri, grazie a piattaforme informatiche (come www.quadernodicampagna.it) che consentono di ottimizzare gli input e valorizzare la qualità delle uve, garantendo la tracciabilità di tutte le operazioni colturali necessarie per ottenere un prodotto sano e sicuro da conferire in cantina”.

Anche quest’anno, inoltre, torna l’iniziativa “Vota in vigneto”

Durante le due giornate della manifestazione, Macgest (il portale di Image Line dedicato alle macchine agricole) e Unione Italiana Vini presenteranno la nuova edizione di “Vota in Vigneto”, l’iniziativa che premierà le macchine appartenenti alla categoria selezionata per l’edizione in corso.

L’edizione 2019 punterà i riflettori sulle attrezzature per la lavorazione del terreno e la gestione del soprassuolo. Viticoltori, tecnici e imprenditori avranno modo di esprimere il proprio parere sui modelli in prova, divisi in due categorie: quella per la Lavorazione del terreno (comprende le attrezzature che hanno a che fare con la manipolazione meccanica del terreno agrario durante il ciclo produttivo del vigneto) e quella per la Gestione del soprassuolo (comprende le attrezzature che hanno a che fare con la vegetazione). Verrà inoltre data una menzione speciale come Top seller al marchio che riceverà il maggior numero di risposte alla domanda relativa all’ultimo acquisto.
Ogni visitatore, potrà votare con la scheda di votazione o tramite attrezzature informatiche e sarà chiamato a esprimere il proprio parere su una scala da 1 a 5. Sarà decretata vincitrice la macchina che avrà totalizzato il maggior numero di punti.

Per la registrazione al convegno di Image Line: clicca qui